04.06.2013 Views

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

si realizza <strong>com</strong>e or<strong>di</strong>ne portatrice <strong>di</strong> salvezza e <strong>di</strong> santità nel<br />

mondo. Operando sul terreno della civ<strong>il</strong>tà, cioè nel temporale e<br />

nella storia, essa assolve la sua missione <strong>di</strong> essere l’anima della<br />

società umana» 105.<br />

Queste idee non erano nuove in campo ecclesiale, poiché fin dall’Ottocento<br />

circolavano in Francia con i cattolici liberali, pur in un contesto<br />

<strong>di</strong>verso, rappresentati dal Lamennais 106, e che ponevano la libertà<br />

in armonia con <strong>il</strong> vangelo e la fine del cosiddetto “ tempo cristiano» in<br />

cui <strong>il</strong> potere politico era considerato inferiore a quello religioso e si riven<strong>di</strong>cava<br />

un potere <strong>di</strong>retto della gerarchia sul potere temporale 107.<br />

Sulla riven<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> questa autonomia si muoveva anche <strong>il</strong> settimanale<br />

<strong>di</strong>ocesano agrigentino con <strong>il</strong> suo gruppo redazionale. Il settimanale<br />

trovò favorevole occasione per evidenziare la necessità <strong>di</strong> cambiamento<br />

e <strong>il</strong> bisogno <strong>di</strong> autonomia, in forza del Conc<strong>il</strong>io, durante <strong>il</strong><br />

congresso provinciale delle Acli, al quale <strong>il</strong> settimanale <strong>di</strong>ocesano appositamente<br />

de<strong>di</strong>cò ampio spazio. Nel dare la notizia <strong>di</strong> tale assise, mise<br />

in evidenza gli obiettivi che gli aclisti volevano raggiungere: scelta <strong>di</strong><br />

classe, che significava “essere dalla parte <strong>di</strong> coloro che erano esclusi”,<br />

forza <strong>di</strong> cambiamento delle strutture che esigeva “un’opposizione all’attuale<br />

assetto capitalistico”, autonomia nelle scelte politiche che <strong>com</strong>portava<br />

la fine del collateralismo con la Democrazia Cristiana. Il congresso<br />

provinciale si svolse <strong>il</strong> 5 marzo 1972 sul seguente tema: Le ACLI<br />

movimento <strong>di</strong> ispirazione cristiana per un’alternativa al capitalismo in<br />

nome dell’uomo, e vide la partecipazione <strong>di</strong> molti aclisti della provincia<br />

malgr<strong>ad</strong>o le <strong>di</strong>ffidenze sorte <strong>dopo</strong> la scelta socialista del movimento<br />

108. Mai <strong>com</strong>e in questo momento si era raggiunto un perfetto accordo<br />

tra <strong>il</strong> gruppo redazionale del settimanale e le Acli.<br />

105) Y. CONGAR, Esquisse d’une theologie de l’Actione Catholique, in Cahiers du clergè rural,<br />

1958,351. Citazione presa da G. GUTIERREZ, Teologia,cit., 64.<br />

106) Cfr. G. GÈREST, Nostalgia dell’unità della Chiesa e politica <strong>di</strong> soffocamento d<strong>ei</strong> conflitti<br />

in Conc<strong>il</strong>ium, 11 (1975) 476.<br />

107) Cfr P. MENCACCI, Gli errori moderni confutati nel S<strong>il</strong>labo, Roma, 1985, 154.<br />

108) Cfr. CA.RI., In nome dell’uomo, in A.d.P., 27-2-1972, 1.<br />

80

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!