04.06.2013 Views

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

gio sempre più aspro, dovuto alla prevalenza d<strong>ei</strong> temi socio-politici<br />

all’interno della <strong>com</strong>ponente religiosa, tanto da vedere nella<br />

stessa persona del vescovo Petralia l’immagine del nemico da lottare<br />

185.<br />

Se Di Giovanna auspicava un rinnovamento con <strong>il</strong> contributo<br />

d<strong>ei</strong> documenti conc<strong>il</strong>iari, la stessa cosa non si poteva <strong>di</strong>re per don<br />

Luigi Sferrazza <strong>il</strong> quale, presentando <strong>il</strong> r<strong>ad</strong>uno d<strong>ei</strong> Cristiani per <strong>il</strong><br />

socialismo avvenuto a Napoli dall’ 1 al 4 novembre, parlava <strong>di</strong> rottura<br />

con la Chiesa ufficiale. Tale rottura trovava fondamento, a suo<br />

<strong>di</strong>re, nella tra<strong>di</strong>zione profetica e aveva <strong>il</strong> culmine nella morte in<br />

croce <strong>di</strong> Cristo 186. Presentando gli obiettivi del movimento, Sferraza<br />

<strong>di</strong>ceva che<br />

118<br />

«vogliono liberare <strong>il</strong> vangelo dalle mani <strong>di</strong> chi lo usa per giustificare<br />

un or<strong>di</strong>ne ingiusto e lo vogliono ridare al popolo <strong>di</strong> Dio:<br />

vogliono proclamare chiaramente che <strong>il</strong> messaggio <strong>di</strong> Gesù non<br />

solo condanna un mondo ingiusto, ma impegna coloro che lo accettano<br />

a lottare perché spezzino le catene dell’o<strong>di</strong>o, della sopraffazione<br />

e della miseria. Per questo hanno mostrato <strong>com</strong>e per<br />

<strong>il</strong> credente la scelta rivoluzionaria <strong>di</strong> classe per una società senza<br />

classi, non solo non è contraria alla fede, ma <strong>com</strong>e tale possa e<br />

185) Mi riferisce Luigi Sferrazza che “i fondatori del settimanale Scelta non <strong>ad</strong>erivano tutti al<br />

movimento Cristiani per <strong>il</strong> socialismo. Luigi Sferrazza/Alfonso Di Giovanna - Giulio<br />

Girar<strong>di</strong>/Raniero La Valle: sono paragoni che non reggono per una valutazione del movimento<br />

Cristiani per <strong>il</strong> socialismo (CpS) per <strong>il</strong> semplice fatto che localmente Alfonso Di Giovanna, <strong>com</strong>e<br />

nazionalmente Raniero La Valle, non hanno mai fatto parte del movimento d<strong>ei</strong> CpS, anche se hanno<br />

avuto <strong>il</strong> grande merito, ognuno nel proprio ruolo e nel proprio ambito <strong>di</strong> riferimento, <strong>di</strong> capirne l’originalità<br />

storica e <strong>di</strong> favorirne la <strong>di</strong>ffusione delle idee. Non tutto <strong>il</strong> gruppo redazionale <strong>di</strong> Scelta si riconosceva<br />

nel movimento d<strong>ei</strong> CpS o delle <strong>com</strong>unità <strong>di</strong> base: ma evidentemente c’era un <strong>com</strong>une denominatore<br />

sia in riferimento alle istanze <strong>di</strong> rinnovamento ecclesiale che in riferimento alle istanze <strong>di</strong><br />

cambiamento sociale”. Ma al momento in cui erano chiamati <strong>ad</strong> esprimere <strong>il</strong> voto politico, risulta<br />

chiara la scelta antidemocristiana.<br />

186) Cfr. L. SFERRAZZA, Una forza nuova nel Sud, in Scelta, 17-11-1974, 2. In questo modo<br />

Sferrazza riproponeva le accuse che <strong>il</strong> salesiano don Giulio Girar<strong>di</strong> aveva mosso contro la Chiesa<br />

durante <strong>il</strong> convegno d<strong>ei</strong> Cristiani per <strong>il</strong> socialismo <strong>di</strong> Bologna: “La Chiesa è in solidarietà con le classi<br />

dominanti e con l’imperialismo” citazione presa da G. LO IACONO, Il marxismo ieri e oggi ,Napoli,<br />

1978, 215.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!