15.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Quando verrÑ a Milano faremo molte chiacchiere<br />

Un cor<strong>di</strong>ale saluto<br />

Mario<br />

P.S. E allora puoi farmi mandare da Saito 345 il suo romanzo? 346<br />

Annotazioni<br />

Lettera autografa, 1 foglio recto, datata çParma febbraio [19]’49é.<br />

343<br />

Giovanni Spagnoletti (Milano, 1949), primogenito <strong>di</strong> Giacinto, ha stu<strong>di</strong>ato Germanistica alla<br />

Freie Universitít <strong>di</strong> Berlino e ha insegnato Letteratura tedesca moderna alla FacoltÉ <strong>di</strong> Lettere e<br />

Filosofia dell’UniversitÉ <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> “La Sapienza”. Dal 1991 Ç passato a insegnare Storia del cinema<br />

sempre nella stessa UniversitÉ. Attualmente Ç docente <strong>di</strong> Storia e critica del Cinema presso<br />

l’UniversitÉ <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> “<strong>Tor</strong> <strong>Vergata</strong>”. Esperto <strong>di</strong> cinema tedesco e italiano, <strong>di</strong>rige la<br />

rivista quadrimestrale <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> cinematografici “Close-up” e il web-magazine Close-up on Line.<br />

Dal 2000 Ç Direttore artistico della “Mostra Internazionale del Nuovo Cinema <strong>di</strong> Pesaro” e del<br />

Premio Marcello Mastroianni.<br />

344<br />

Dopo la nascita <strong>di</strong> Giovanni, Giacinto e Piera si trasferirono da via Washington a via del<br />

<strong>Tor</strong>chio, sempre a Milano.<br />

345<br />

Nello SaÄto (<strong>Roma</strong>, 1920 – 2006) e Giacinto Spagnoletti si conobbero a <strong>Roma</strong> intorno agli anni<br />

1937-38, quando entrambi frequentavano la FacoltÉ <strong>di</strong> Lettere. Saito ha insegnato a lungo in varie<br />

universitÉ ed Ç stato anche autore <strong>di</strong> numerose traduzioni (Kleist, Brecht) e <strong>di</strong> saggi su scrittori<br />

tedeschi (Goethe, Lessing, Schiller). Ha scritto opere <strong>di</strong> narrativa e <strong>di</strong> teatro. Tra i romanzi<br />

principali si ricordano: Maria e i soldati, accolto cosÄ favorevolmente dalla critica, soprattutto da<br />

Pancrazi e da De Robertis, che ottenne il Premio Vendemmia nel 1948. Nel 1970 ottenne il Premio<br />

Viareggio con un altro romanzo: Dentro e fuori.<br />

346<br />

Mario Luzi si riferisce probabilmente al primo romanzo <strong>di</strong> NELLO SAITO, Maria e i soldati,<br />

Milano, Bompiani, 1948.<br />

147

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!