15.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>di</strong> impreve<strong>di</strong>bili appren<strong>di</strong>menti, quella altura posta tra il Teatro Massimo e<br />

Mondello.<br />

Contentissimo poi che il libro <strong>di</strong> Mimmo Bruno 772 ti sia piaciuto: anche io lo<br />

avevo realmente apprezzato, lo avevo trovato felicemente (stavo per <strong>di</strong>re<br />

fortunatamente profondo), sebbene certi vezzi linguistici e certa maniera <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>scorso postverghiano mi dessero un po’ fasti<strong>di</strong>o, per cui lo avevo consigliato <strong>di</strong><br />

asciugare, ripulire, tagliare i riccioli e anche il finale era da ri-<br />

Foglio 1 verso<br />

-pensare: e tu mi <strong>di</strong>ci, e Mimmo mi assicura, che questo sarÉ fatto, anzi Ç in corso<br />

per tua forza <strong>di</strong> persuasione. Certamente scriverÑ due paginette sul libro, visto che<br />

Mimmo ci tiene e anche a me fa piacere. Ma sono convinto che tu le faresti molto<br />

meglio <strong>di</strong> me: tanto che starei per proporre <strong>di</strong> intervenire tutti e due, io con una<br />

771 Si tratta <strong>degli</strong> ‘organizzatori’ del Premio Mondello. Il Premio letterario internazionale Mondello,<br />

attualmente promosso dal Comune <strong>di</strong> Palermo, fu istituito nel 1975 per volontà <strong>di</strong> privati operatori<br />

culturali palermitani, facenti capo ad un’Associazione, poi <strong>di</strong>venuta “Fondazione Premio<br />

Mondello”, con il fine <strong>di</strong> istituire nella città <strong>di</strong> Palermo, e per la prima volta in Italia, un premio<br />

letterario internazionale e <strong>di</strong> svolgere manifestazioni letterarie e teatrali. L’anima del Premio era<br />

Francesco Lentini, giu<strong>di</strong>ce e uomo <strong>di</strong> raffinata cultura, che ha guidato il premio fino alla sua<br />

scomparsa, nel 2000. Tra i primi ad essere premiati: Bartolo Cattafi, Stefano D’Arrigo, Gênter<br />

Grass e Milan Kundera. Fin dalla sua prima e<strong>di</strong>zione, il premio ha avuto una notevole eco per la<br />

scrupolosità della giuria, composta da critici letterari <strong>di</strong> tutta Europa, e per i collaterali eventi <strong>di</strong><br />

alto interesse culturale e, non ultimo, per la sua collocazione. Gli autori premiati nel corso delle<br />

varie e<strong>di</strong>zioni sono stati tra i piç prestigiosi e <strong>di</strong>eci <strong>di</strong> essi hanno poi ricevuto il premio Nobel per<br />

la letteratura: Josef Brodskji, Doris Lessing, V.S. Naipaul, Gênter Grass, Sheamus Heaney,<br />

Kenzaburo Oe, Octavio Paz, JosÖ Saramago, Wole Sojnka, J.M.Coetzee. Tra gli altri si ricordano<br />

Thomas Bernhard, Christa Wolf, Bernard Malamud, Kurt Vonnegut e Friedrich Dêrrenmatt. Tra<br />

gli autori italiani premiati al Mondello: Achille Campanile, Alberto Moravia, Italo Calvino, Mario<br />

Luzi (con Per il battesimo dei nostri frammenti, il 13 settembre 1985), Leonardo Sciascia, Paolo<br />

Volponi, Luigi Malerba, Andrea Zanzotto, Attilio Bertolucci, Luigi Meneghello, Alberto Arbasino,<br />

Nico Orengo, Giovanni Raboni, Andrea Camilleri e Antonio Franchini. Mentre la sezione “Opera<br />

Prima” ha premiato, tra gli altri, Valerio Magrelli, Daniele Del Giu<strong>di</strong>ce, Aldo Busi, Elisabetta<br />

Rasy, Marco Lodoli, Edoardo Albinati, Roberto Dei<strong>di</strong>er, Tiziano Scarpa. Per la “traduzione” si<br />

ricordano Na<strong>di</strong>a Fusini e Michele Ranchetti; per il “teatro” Leo De Berar<strong>di</strong>nis, Bob Wilson e Luca<br />

Ronconi. Nella Giuria si sono avvicendate figure come Antonio Porta, Giovanni Raboni, Giuseppe<br />

Pontiggia, Leonardo Sciascia e Vanni Scheiwiller. Nel 1995 il Comune <strong>di</strong> Palermo ha acquisito la<br />

titolaritÉ del Premio e a partire dall’e<strong>di</strong>zione del 2000 la manifestazione viene organizzata dalla<br />

Fondazione Andrea Biondo in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune <strong>di</strong><br />

Palermo.<br />

772 Domenico Bruno nato a Partanna (Tp), vive a Palermo dove esercita la professione me<strong>di</strong>ca. Il<br />

libro cui Luzi fa riferimento Ç Il chiodo storto, Verona, CittÉ del sole, 1982.<br />

278

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!