15.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

esponsabilitÉ. La mia coscienza Ç dunque leggera, ma il <strong>di</strong>spiacere Ç ugualmente<br />

forte. Ma te la sei veramente cavata bene? Allora beviamoci su.<br />

Anche la tua relazione elettorale e post-elettorale non manca, certo, <strong>di</strong> amenitÉ e<br />

<strong>di</strong> spunti drammatici, vecchio mio; l’Italia Ç veramente un paese grande e<br />

saporito. 211 Soltanto pochi coglioni asettici e pochi igienisti possono<br />

scandalizzarsi. In un paese cosÄ implacabilmente universalistico e platonico, se<br />

non ci fosse per contrappeso una certa “barbarie”, sarebbe la morte. Che ne <strong>di</strong>ci?<br />

Quale magnifico soggetto per un libro, per uno stu<strong>di</strong>o definitivo sull’uomo:<br />

l’Italia.<br />

Proprio mentre quei quattro <strong>di</strong>aristi scimuniti credono che non esista o esista allo<br />

stesso grado della Serbia o che so io. Hai visto anche quel pompiere <strong>di</strong> Eluard che<br />

bei complimenti alla “veritÉ” sta facendo? 212 Mi <strong>di</strong>cono che a Venezia gli Ç stato<br />

detto il fatto suo e questo mi fa molto piacere.<br />

Intanto ho l’impressione che i Vallecchi dormicchino e continueranno a<br />

dormicchiare. Dovevano farci vedere delle prove dei caratteri 213<br />

Foglio 1 verso<br />

ma il tempo passa e mai non torna il prode Anselmo.<br />

Della tua recensione mi Ç molto <strong>di</strong>spiaciuto. Non so che cosa armeggino quelli <strong>di</strong><br />

Costume. 214 Pochi giorni fa mi ha scritto Emanuelli 215 per spiegarmi il perchä<br />

della non avvenuta pubblicazione del mio scritto su Carlino: ne avevano giÉ<br />

211<br />

Probabile riferimento alle elezioni del 2 giugno 1946 (a maggioranza, con 12.717.923 voti per<br />

la repubblica contro 10.719.284 voti per la monarchia, il popolo italiano scelse la forma<br />

repubblicana e nominÑ altresÄ l’Assemblea Costituente).<br />

212<br />

Luzi si riferisce alla conferenza <strong>di</strong> Eluard dal titolo La poesia al servizio della veritÄ (cfr. Ivi, la<br />

lettera XXXIII).<br />

213<br />

Il riferimento potrebbe essere ai caratteri della plaquette <strong>di</strong> Mario Luzi, Quaderno gotico, cit.<br />

(cfr. Ivi, la lettera XXXII, in particolare note 202 e 203).<br />

214<br />

“Costume”. Quin<strong>di</strong>cinale <strong>di</strong> politica e <strong>di</strong> cultura fondato durante la Resistenza; il primo numero<br />

uscâ il 22 aprile 1945. Fin dalla prima annata ne furono con<strong>di</strong>rettori Edgardo Sogno e Angelo<br />

Magliano, ai quali si aggiungerà, nel gennaio-febbraio 1946, Enrico Emanuelli con la funzione <strong>di</strong><br />

redattore capo. Il progetto si interruppe dopo la pubblicazione del 3á numero nel maggio-giugno<br />

1946.<br />

215<br />

Enrico Emanuelli (Novara, 1909 – Milano, 1967) scrittore e giornalista, riunÄ parte dei suoi<br />

articoli nei volumi Il pianeta Russia (1952), Giornale in<strong>di</strong>ano (1955), La Cina É vicina (1957). Nei<br />

racconti e nei romanzi legÑ la critica <strong>di</strong> costume a motivi d’introspezione biografica (La congiura<br />

dei sentimenti, 1943; Uno <strong>di</strong> New York, 1959; Settimana nera, 1961; Curriculum mortis, 1968).<br />

106

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!