15.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

22) 676 e nell’Approdo (1958, n. I). 677 Ma se tieni ad avere uno scritto ad hoc<br />

cercherÑ<br />

Foglio 1 verso<br />

<strong>di</strong> ricavarlo da quei 678 saggi.<br />

Je suis en train <strong>di</strong> Ladame Andromaque <strong>di</strong> Racine!!!! Avevo tradotto il primo atto<br />

molti anni fa dopo mia conversazione con Santuccio. 679 Poi la cosa era rimasta lÄ,<br />

ora dalla R.A.I. sono stato invitato a completare. 680 â un lavoro <strong>di</strong>sperante,<br />

vecchio mio. E ci vuole un pazzo com’Ç il tuo vecchio amico per mettersi in<br />

questi imbrogli per il puro gusto delle <strong>di</strong>fficoltÉ. Speriamo che la tentazione non<br />

debba essere troppo duramente punita.<br />

Ricordami alla Piera; e mille auguri ai bambini (li hai fatti vaccinare?) E a te,<br />

vecchio conoscitor de le peccata, un abbraccio affettuoso dal tuo insensato<br />

Annotazioni<br />

243<br />

Mario<br />

Lettera autografa, 1 foglio recto e verso, s. d. e s. i. Datazione desumibile dai<br />

seguenti contenuti testuali: la pubblicazione del volume <strong>di</strong> Giacinto Spagnoletti<br />

de<strong>di</strong>cato alla narrativa; l’uscita dell’articolo <strong>di</strong> Mario Luzi sul primo numero de<br />

676 MARIO LUZI, Naturalezza del poeta, “Paragone”, II, 22, ottobre 1951, pp. 3-15 (ora in MARIO<br />

LUZI, Naturalezza del poeta. Saggi critici, a cura <strong>di</strong> Giancarlo Quiriconi, Milano, Garzanti,1995).<br />

677 MARIO LUZI, Dove va la poesia, “L’Approdo letterario”, IV, 1, gennaio-marzo 1958, pp. 88-91.<br />

“L’Approdo letterario. Rivista trimestrale <strong>di</strong> lettere e arti” (n. s. 1958-1977) proseguimento de<br />

“L’Approdo” (1952-1954). La rivista fu <strong>di</strong>retta da Giovanni Battista Angioletti, affiancato da un<br />

prestigioso comitato <strong>di</strong>rettivo: Bacchelli, Cecchi, Contini, De Robertis, Loria, Lisi, Ungaretti, ecc.<br />

L’elenco dei collaboratori Ö poi lunghissimo: Buzzati, Pea, Sereni, Banti, Bertolucci, Bigongiari,<br />

Praz, Citati, Caproni, Luzi, Comisso, Gatto, Vigolo, Guidacci, Manzini, Alvaro, Landolfi, Zolla,<br />

Campo, Sinisgalli, Bonsanti, Macrâ, Raboni, Tassi, Flaiano, Pizzuto, Zanzotto, Sbarbaro e tanti<br />

altri. Dopo la scomparsa <strong>di</strong> Angioletti, con il n. 14-15 del 1961 (dove ci sono affettuosi ricor<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

lui), la <strong>di</strong>rezione fu affidata a Carlo Betocchi, tra i redattori dal 1958, con vice Leone Piccioni, che<br />

la manterrà fino alla chiusura della rivista nel 1977.<br />

678 â presente una cancellatura.<br />

679 Gianni Santuccio (Clivio, Varese, 1911 – Milano, 1989) attore e regista teatrale italiano.<br />

680 Mario Luzi, nel 1958, tradusse per la R.A.I. l’Andromaque <strong>di</strong> Racine, trasmessa e replicata in<br />

televisione piÖ volte, con Lilla Brignone e Gianni Santuccio. La traduzione sarÉ pubblicata nel<br />

1960 in Il teatro francese del grand siÉcle, <strong>Roma</strong>, ERI, 1960; nel 1974 in Il grande teatro francese:<br />

Il Cid, Andromaque, Britannico, Novara, E<strong>di</strong>pem ed, infine, nel 1980 JEAN RACINE, Andromaca, a<br />

cura <strong>di</strong> Mario Luzi, Milano, Rizzoli.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!