15.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

parte. â ben triste che la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> letterati comporti anche per voi <strong>di</strong> questi<br />

doveri che avevano sempre lasciato ai vari Falqui… 559 Che cosa ne puÑ uscire se<br />

non qualche altro chilogrammo <strong>di</strong> carta stampata tra cui qualche pagina forse,<br />

chissÉ, si potrÉ ripescare?<br />

Che cosa significa questo allineare, questo porre in vetrina se non nasce da un<br />

<strong>di</strong>scorso (in prosa, mio caro, in prosa!) fitto, incalzante, necessario? Comunque<br />

sia, non vi capisco, la cosa non m’interessa.<br />

Questi pochi versi te li mando perciÑ a puro titolo d’amicizia personale, senza la<br />

pretesa che vi piacciano, tanto piÖ che vi riuscirÉ <strong>di</strong>fficile intendere (e il torto Ç<br />

mio) la regione da cui provengono. Sono <strong>di</strong> qualche anno fa e in relazione con la<br />

piÖ vasta composizione pubblicata dal Buti 560 che avrebbe dovuto unirli con<br />

quella. Come titolo potrai mettere i primi versi, rispettivamente.<br />

E tu intanto che fai? Non esce il romanzo? 561 Vorrei vederti piÖ applicato e<br />

concentrato in te <strong>di</strong> quanto tu mi sembri correndo <strong>di</strong>etro a queste fisime. Scusa la<br />

mia freddezza, ma il tuo invito Ç venuto proprio quando alla mia antica<br />

insofferenza per questo genere <strong>di</strong> cose si Ç aggiunta una circostanza assai<br />

perentoria che rimette in <strong>di</strong>scussione il valore <strong>di</strong> tanta parte del mätier,<br />

esaltandone il resto.<br />

Non me ne volere. Sono d’altra parte, come ve<strong>di</strong>, un fedele amico. Tanti affettuosi<br />

saluti alla Piera e al piccolo Giovanni. A te un abbraccio<br />

Mario<br />

infatti, Czeslaw Milosz (Szetejni, Lituania, 1911), aveva anni prima trovato spazio nelle pagine dei<br />

volumi della “Fondazione Piazzolla”, a <strong>di</strong>mostrazione, semmai si fossero nutriti ancora dei dubbi,<br />

che tali scoperte non erano certo il frutto <strong>di</strong> casualitÉ fortunosa, ma bensÄ <strong>di</strong> duro lavoro, <strong>di</strong> lunga<br />

pratica esegetica e <strong>di</strong> una continua attivitÉ <strong>di</strong> aggiornamento, grazie alla quale l’operato della<br />

“Fondazione” risultÑ essere felicemente e perfettamente in linea con gli standard letterari europei<br />

piÖ avanzati.<br />

559 Il riferimento Ç ad Enrico Falqui (Frattamaggiore, Napoli, 1901 – <strong>Roma</strong>, 1974) che dal 1924<br />

collaborÑ a “La Fiera Letteraria” e a numerosi altri giornali e riviste con la misura, per lui tipica,<br />

dell’elzeviro e della nota critica, piÖ duttile a seguire passo passo le vicende della letteratura e<br />

dell’arte.<br />

560 Giovanni Buti ha a collaborato a varie riviste letterarie e rassegne dantesche, e inoltre ai<br />

quoti<strong>di</strong>ani “Il telegrafo” e “Il Tirreno”. â stato autore <strong>di</strong> manuali e stu<strong>di</strong> letterari, in particolare su<br />

Dante e la Comme<strong>di</strong>a; ha curato l’ultima e<strong>di</strong>zione della Storia della letteratura italiana (Firenze, R.<br />

Sandron, 1963) <strong>di</strong> Ettore Allodoli, completandola con il capitolo sul Novecento.<br />

561 GIACINTO SPAGNOLETTI, Le orecchie del <strong>di</strong>avolo, cit.<br />

204

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!