15.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Foglio 1 recto<br />

Carissimo Giacinto,<br />

XVII.<br />

76<br />

[27 novembre 1942] (t.p.)<br />

non credevo <strong>di</strong> pungerti cosÄ vivamente con le mie parole ad Orestem. 110<br />

Io mi limitavo, in fondo, a contrappesare da un punto <strong>di</strong> vista esclusivamente mio<br />

la proposta la quale mantiene, secondo me, gli svantaggi accennati nella lettera<br />

anzidetta. SÄ, anche a me piacerebbe vedere documentata un’epoca che fu attiva e<br />

proficua per tutti noi. Ma quando tu <strong>di</strong>ci che essa giace <strong>di</strong>etro le nostre spalle<br />

secca e immobile per delle semplici questioni <strong>di</strong> costume, ecco, tu <strong>di</strong>ci<br />

esplicitamente quello che io non ero riuscito a temere 111 se non confusamente e<br />

male. No, Ç proprio insistendo sulla necessitÉ del <strong>di</strong>stacco da quell’epoca,<br />

verificatasi in ognuno <strong>di</strong> noi senza emozioni, che si potrebbe cominciare a<br />

guardarla con una certa o almeno approssimativa giustizia. Proprio temendo<br />

questo, che secondo me Ç un equivoco o meglio un piccolo mito, io ho creduto<br />

bene scrivere in quei termini a MacrÄ. â la fecon<strong>di</strong>tÉ delle conseguenze che ha o<br />

non ha avuto quell’epoca che dovrebbe guidare nella ricognizione. E la storia ne<br />

sarebbe utile, soltanto se perfettamente a ritroso. Ma la semplice testimonianza e<br />

<strong>di</strong> nuovo la circoscrizione del clima non varrebbero ora che l’immagine <strong>di</strong> quel<br />

tempo Ç rimasta anche troppo rigida e fissa nelle sue apparenze. Questa Ç soltanto<br />

la mia opinione sulla cosa in sä; e non sul tuo metodo e sulla tua specialissima e<br />

viva situazione <strong>di</strong>nanzi al lavoro. Questa Ç, ti ripeto, la mia opinione; ma se tale<br />

opinione deve, come non Ç assolutamente giusto, farti deflettere da un proposito 112<br />

cosÄ caro e necessario per te e gra<strong>di</strong>to a Oreste e a Bo, 113 allora, sincerissimamente,<br />

110 Riferimento ad Oreste MacrÄ.<br />

111 Aggiunto sopra il rigo su rasura.<br />

112 Osservazione probabilmente inerente alla metodologia seguita da Giacinto Spagnoletti nella<br />

stesura della sua Antologia della poesia italiana contemporanea (1946).<br />

113 L’amicizia tra Carlo Bo (Sestri Levante, Genova 1911 – Genova, 2001) e Mario Luzi risale al<br />

1933. I due si conobbero in ambiente universitario, precisamente presso la FacoltÉ <strong>di</strong> Lettere<br />

dell’UniversitÉ <strong>di</strong> Firenze. Erano soliti incontrarsi, infatti, al caffÇ “San Marco”, sulla piazza<br />

d’accesso all’UniversitÉ. PiÖ tar<strong>di</strong> continueranno ad incontrarsi al CaffÇ de Le Giubbe Rosse<br />

frequentato anche da Tommaso Landolfi, Leone Traverso, Oreste MacrÄ, Piero Bigongiari,<br />

Alessandro Bonsanti, Eugenio Montale, ecc. A loro Bo rimase legato per tutta la vita, unito

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!