15.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

E ancora credo che sarebbe utile per noi fare quella rivista che avevamo progettato<br />

la primavera scorsa con Carlo 121 e col Simeone, 122 sebbene assente. 123 Questo per<br />

precisare che il tempo non Ç l’amicizia.<br />

Nel resto della lettera <strong>di</strong>ci molte cose forti e giuste e molte cose che ti fanno torto.<br />

Spero tu le abbia ripensate con calma e abolite dalla memoria cosciente.<br />

E intanto come sono i tempi <strong>di</strong> Parma? E la Piera?<br />

Salutala e saluta e placa, se ce n’Ç bisogno, Oreste. E a te un abbraccio affettuoso.<br />

Annotazioni<br />

78<br />

Mario<br />

Lettera autografa, 1 foglio recto e verso, con busta da lettera recto e verso.<br />

In<strong>di</strong>rizzata a çGiacinto Spagnoletti / Parma / Borgo Tommasini 37é; da çMario<br />

Luzi / Viale Milton 55 / Firenzeé. Data ricavabile dal timbro postale <strong>di</strong> partenza:<br />

Firenze, 27 – XI – 1942.<br />

121 Carlo Bo.<br />

122 Soprannome dato a Oreste Macrâ negli anni fiorentini del CaffÖ “San Marco”, derivato dalla<br />

corruzione del nome <strong>di</strong> Oreste Salomone, eroico aviere compagno <strong>di</strong> d’Annunzio del Notturno, e<br />

dal Canto <strong>di</strong> Simeone <strong>di</strong> Eliot che MacrÄ era solito recitare. Questo nome venne poi utilizzato da<br />

MacrÄ stesso quale apocrifo per la pubblicazione dei propri racconti “trascendentali”: Mister T e La<br />

D.C. (Cfr. Lettere a Simeone. Sugli epistolari a Oreste Macrâ, a cura <strong>di</strong> Anna Dolfi, <strong>Roma</strong>,<br />

Bulzoni, 2002). Casi simili non verranno piÖ segnalati in nota.<br />

123 Nella primavera del 1942 Mario Luzi, Carlo Bo ed Oreste MacrÄ progettano una nuova rivista<br />

<strong>di</strong> critica letteraria che – com’Ç possibile ricavare dalla Cronologia del volume MARIO LUZI,<br />

L’opera poetica, cit., p. LXXIV – doveva intitolarsi “Ragionamenti sui testi” o “Commentari”<br />

perchä, secondo i loro piani, doveva basarsi su çcommenti <strong>di</strong> carattere interiore e spiritualeé. Il<br />

progetto fu poi sottoposto a Vallecchi, ma non venne realizzato. Stefano Ver<strong>di</strong>no, nel çMeri<strong>di</strong>anoé,<br />

data questa iniziativa all’estate del 1938, ma Ç probabile che il progetto e<strong>di</strong>toriale risalga ad un<br />

periodo piÖ tardo (primavera 1942).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!