15.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

[sic] nostra prima occasione?); essi vanno incontro a una civiltÉ nominale, a una<br />

psicologia dolcissima della “poesia”, e talvolta mi appaiono come delicati falsari.<br />

Ma forse questa Ç una mia impressione e tu hai <strong>di</strong>versa esperienza, perÑ salvati e<br />

cre<strong>di</strong> sopra tutto a te stesso. Questo che <strong>di</strong>co lo <strong>di</strong>co anche per me, poichä non mi<br />

sarebbe possibile consigliarti alcunchä. Tu mi offri un caro pretesto per ripetermi<br />

alcune cose che io devo sapere.<br />

Annotazioni<br />

Mi pare <strong>di</strong> capire che sei amico <strong>di</strong> Iacobbi 5 e allora salutalo da parte mia.<br />

Abbi un affettuoso augurio dal tuo<br />

Mario Luzi<br />

Lettera autografa, 1 foglio recto, s. d. e s. i. Datazione desumibile dai seguenti<br />

contenuti testuali: si tratta <strong>di</strong> una delle prime lettere inviate da Luzi a Spagnoletti<br />

in quanto il mittente non si rivolge al destinatario chiamandolo per nome, ma<br />

ancora per cognome; il riferimento a Ruggero Jacobbi, leader del gruppo romano<br />

‘sapientino’ fino al 1943, conosciuto da Spagnoletti a <strong>Roma</strong> presso la FacoltÉ <strong>di</strong><br />

Lettere dell’UniversitÉ <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> “La Sapienza”.<br />

5 Ruggero Jacobbi (Venezia, 1920 – <strong>Roma</strong>, 1981) si iscrisse, nel 1937, alla FacoltÉ <strong>di</strong> Lettere<br />

dell’UniversitÉ <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> “La Sapienza” dove frequentÑ le lezioni <strong>di</strong> Pietro Paolo<br />

Trompeo, come Giacinto Spagnoletti, preparando una tesi su Mallarmä, ma non riuscÄ mai a<br />

laurearsi. Fu militare a <strong>Tor</strong>tona con Rosario Assunto e fu organico al gruppo ermetico fiorentino<br />

dal quale si allontanerÉ nel 1945 per via delle simpatie cattoliche <strong>di</strong> taluni ermetici. CollaborÑ<br />

anche a “La Fiera Letteraria”.<br />

Interessante ai fini <strong>di</strong> tale lavoro si Ç rivelata la lettura dell’epistolario <strong>di</strong> RUGGERO JACOBBI /<br />

ORESTE MACRå, Lettere 1941-1981, a cura <strong>di</strong> Anna Dolfi, <strong>Roma</strong>, Bulzoni, 1993 ed, inoltre, del<br />

volume, sempre a cura <strong>di</strong> ANNA DOLFI, Terza generazione. Ermetismo e oltre, <strong>Roma</strong>, Bulzoni,<br />

1997.<br />

50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!