15.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Non so perchä, aspettavo allora una risposta alla mia lettera; il non averla ricevuta<br />

mi aveva indotto a pensare che mi avessi preso sui coglioni. Se ciÑ non Ç vero,<br />

benissimo, vecchio mio, perchä le questioni su cui ci eravamo intrattenuti non<br />

meritavano, credo, un <strong>di</strong>fferend [sic], 660 cosÄ grave, ma se mai una<br />

‘conversazione’. La quale spero dunque <strong>di</strong> riprendere presto a voce. Quanto al<br />

futuro, forse un viaggio a Parigi, e, sÄ, un petit bouquin, 661 senza la profezia <strong>di</strong><br />

Maometto ahimÇ questa volta. Spero lo riceverai volentieri lo stesso. E il Sirabella?<br />

Salutalo e con la Piera e i bambini sii abbracciato da<br />

238<br />

Mario Luzi<br />

Sono profondamente turbato dalla notizia, che ricevo ora, della morte <strong>di</strong> Ottone. 662<br />

Annotazioni<br />

Lettera autografa, 1 foglio recto, s. d. e s. i. Datazione desumibile dal seguente<br />

contenuto testuale: la notizia, in calce, della morte <strong>di</strong> Ottone Rosai, avvenuta il 13<br />

maggio del 1957.<br />

Recto<br />

Carissimo,<br />

CXX.<br />

[30 settembre 1957] (t.p.)<br />

grazie della lettera e del ricordo. Non ti avevo piÖ scritto perchä pensavo <strong>di</strong><br />

vederti a <strong>Roma</strong> dove sono stato costretto invece a venire proprio quando tu eri<br />

assente: cioÇ la settimana scorsa, in piena asiatica, circospetto dunque, evitando i<br />

bus, <strong>di</strong>lapidando peculio in taxi, ecc. â un pezzo che non si parla tra noi e sarebbe<br />

davvero tempo <strong>di</strong> comminare i nostri pensieri nell’agio e nella nonchalance delle<br />

660 DiffÅrend [fr. controversia, <strong>di</strong>sputa].<br />

661 Bouquin [fr. vecchio libro (fam.)].<br />

662 Ottone Rosai morÄ il 13 maggio del 1957 per un infarto che lo colse ad Ivrea, dove stava<br />

curando l’allestimento <strong>di</strong> una sua personale (cfr. Ivi, la lettera LXXXV, nota 493).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!