15.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

migliore occasione per farlo che <strong>di</strong>mostrativamente, nel modo piano e analitico <strong>di</strong><br />

un lavoro <strong>di</strong>dattico? Il tuo libro avrebbe acquistato enorme importanza. Spiegare<br />

per esempio, e si puÑ, che sono esistite <strong>di</strong>verse maniere <strong>di</strong> derivare dal<br />

simbolismo (il punto critico del pensiero e dell’anima europea) e che l’insieme <strong>di</strong><br />

queste varie strade e le loro ramificazioni costituiscono appunto ciÑ che si Ç detto<br />

ermetismo. E che pertanto questa categoria Ç un assurdo perchä Ungaretti non ha<br />

nulla a che vedere con Montale e altri nä con l’uno nä con l’altro; e che sono anzi<br />

strade <strong>di</strong>vergenti. E che se questo nome deve resistere, deve in<strong>di</strong>care senz’altro<br />

allora poesia moderna; la poesia infatti che non presume il simbolismo non Ç<br />

poesia moderna. CosÄ, per esempio, ti sarebbe venuto fatto <strong>di</strong> evitare quella<br />

stortura <strong>di</strong> comodo per cui Gatto, Parronchi, io saremo dei prodotti ungaretto-<br />

montaliani (contrad<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> elementi); e saremo dei fessi, ma non quello che<br />

<strong>di</strong>ci e per fortuna non pensi. Ricorda se non altro la barca (1935), 440 il punto <strong>di</strong><br />

par-<br />

Foglio 2 recto<br />

-tenza; e a quel tempo sÄ che non c’era altro che ungarettismo o montalismo. Ma<br />

del resto tu, povero Giacinto, queste cose le sai e sei uno dei pochi ad averle dette<br />

in altra sede. 441 Scusa dunque quest’impennata che non Ö <strong>di</strong>retta a te ma<br />

all’opinione corrente dei nostri ufficiali…<br />

é un po’ mortificante, certo, sulla soglia dei quaranta anni, dopo quasi venti <strong>di</strong><br />

lavoro abbastanza nutrito, dover ancora presentare la propria carta d’identità e<br />

magari sopportare che altri la credano fasulla. é per questo del resto che,<br />

intimamente offeso e allontanato, mi tengo debitamente in <strong>di</strong>sparte: non sono<br />

bastati <strong>di</strong>eci libri a provocare un giu<strong>di</strong>zio […] [?] 442 critico onesto e puntuale e<br />

personale: si parla ancora <strong>di</strong> ermetismo, <strong>di</strong> scuola, <strong>di</strong> posto in fila e <strong>di</strong> altre<br />

sciocchezze <strong>di</strong> questo genere. Non ho speranza <strong>di</strong> riuscire in seguito.<br />

Ma basta ora, affinchä tu non mi abbia a credere <strong>di</strong> umor nero. Nulla <strong>di</strong> piÖ<br />

inverosimile! E veniamo alla tua nuova antologia: Ç una grossa impresa e il libro<br />

440 MARIO LUZI, La barca, cit., 1935; seconda e<strong>di</strong>zione: Firenze, Parenti, 1942.<br />

441 Nelle precedenti “Antologie”: Vallecchi, 1946 e Guanda, 1950.<br />

442 Il termine scritto su rasura non Ç comprensibile.<br />

173

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!