15.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ha riferito Oreste della tua vita e delle tue speranze. Ne parleremo a <strong>Roma</strong> se,<br />

come spero, verrÑ in febbraio.<br />

Abbi intanto un abbraccio dal tuo Mario e non lasciarmi <strong>di</strong>menticare dalla Piera,<br />

da Giovannino e dal suo fratellino.<br />

Ho saputo oggi della fine del nostro caro Colombi Guidotti 577 …<br />

Annotazioni<br />

213<br />

Mario<br />

Lettera autografa, 1 foglio recto, s. d. e s. i. Datazione desumibile dal seguente<br />

contenuto testuale: la data <strong>di</strong> morte, 16 gennaio 1955, <strong>di</strong> Mario Colombi Guidotti.<br />

Recto<br />

Carissimo,<br />

CIII.<br />

[Aprile 1955] (d.d.)<br />

non avrei immaginato che la mia ultima lettera (a Taranto per la fine d’anno) 578<br />

meritasse da parte tua un cosÄ ostinato silenzio. Oppure tutto in un’amicizia che ha<br />

esperimentato ben dure cose della vita e del tempo si riduce alla letteratura e<br />

577 Mario Colombi Guidotti (Parma, 1922 – 1955) esercitÑ la professione legale fino al 1955,<br />

anno in cui morÄ in seguito ad un incidente stradale, avvenuto il 16 gennaio, a soli 32 anni. Allievo<br />

<strong>di</strong> Francesco Squarcia, Attilio Bertolucci e Pietro Bianchi fu stu<strong>di</strong>oso <strong>di</strong> letteratura contemporanea,<br />

italiana e straniera. Tra il 1951 e il 1955 <strong>di</strong>resse “Il Raccoglitore”, supplemento letterario della<br />

“Gazzetta <strong>di</strong> Parma”. Nel 1945 <strong>di</strong>resse, per l’e<strong>di</strong>tore Ugo Guanda, il mensile “Il Contemporaneo”.<br />

Mantenne stretti rapporti con Giuseppe De Robertis, Carlo Bo, Oreste MacrÄ, Eugenio Montale,<br />

Pier Paolo Pasolini, Aldo Borlenghi. Tra le sue opere si ricordano: <strong>Tor</strong>mentosa stagione (La<br />

Pilotta, 1980), scritto tra il 1943 e il 1945; Vita con Cate (Il Raccoglitore, 1957), a cura <strong>di</strong><br />

Francesco Squarcia; Impazienza (Il Raccoglitore, 1952); Vogliamo svagarci (Salvatore Sciascia,<br />

1954) e Il grammofono (Carlo Colombo, 1959), premiato al concorso “Libera Stampa” <strong>di</strong> Lugano<br />

nel 1955. Queste ultime tre opere sono state raccolte ne Il grammofono (Garzanti, 1964) e<br />

riproposte nella collana çBiblioteca parmigiana del Novecentoé (M.U.P. E<strong>di</strong>tore, 2003).<br />

Sia Luzi che Spagnoletti, in anni <strong>di</strong>versi, conobbero a Parma Mario Colombi Guidotti. Di lui e del<br />

loro rapporto d’amicizia Giacinto Spagnoletti ha lasciato un toccante ricordo nel volume I nostri<br />

contemporanei. Ricor<strong>di</strong> e incontri, cit., pp. 87-91, dal titolo Mario Colombi Guidotti<br />

nell’“officina” parmigiana.<br />

578 Si tratta molto probabilmente della lettera C, ivi contenuta, in cui Mario Luzi tornava a criticare<br />

coloro – compreso Spagnoletti – che continuavano ad çoccuparsi <strong>di</strong> poesia o <strong>di</strong> altro […]<br />

all’interno <strong>di</strong> un genereé.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!