15.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

quelle presenti. Ma ora penso che Ç meglio parlare d’altro e rimandare <strong>di</strong>scorsi<br />

cosÄ tristi. Intanto, per farti vedere che non sono poi del tutto rammollito, aderisco<br />

subito alla proposta della <strong>di</strong>ceria veneziana: preferirei in <strong>di</strong>cembre, vicino a Natale,<br />

perchä sono stato a Venezia da poco. Ho, giÉ pronte, una decina <strong>di</strong> pagine su<br />

Mallarmä considerato nei suoi rapporti con la poesia moderna: Valäry, Rilke,<br />

Eliot, Ungaretti. 324 E mi pare che andrebbe bene, anche perchä sta per scadere<br />

l’anno del cinquantenario, che Ç questo. 325 Che ne <strong>di</strong>ci? Ti mando anche questa<br />

nota per la pagina che <strong>di</strong>rigi. Poesie non ho intenzione <strong>di</strong> pubblicarne, per ora: ne<br />

ho <strong>di</strong>verse, ma devo rimetterle in or<strong>di</strong>ne e, se il cielo mi assiste, ridurle a un’opera<br />

precisa dalla quale si possa poi espungere questo o quel frammento<br />

in<strong>di</strong>fferentemente. 326<br />

Se fosse possibile avrei invece molto piacere <strong>di</strong> collaborare al Mattino del<br />

Popolo 327 con un paio <strong>di</strong> articoli al mese (circa) che, pubblicati anche qui,<br />

potrebbero aiutarmi un poco. Cre<strong>di</strong> che Tito accetterebbe? 328<br />

Quello che mi <strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Milano non ho alcuna <strong>di</strong>fficoltÉ a crederlo e<br />

Foglio 1 verso<br />

a capirlo. Non mi mancherebbe la voglia <strong>di</strong> venire a rendermene conto <strong>di</strong> persona.<br />

Ma, povero Mario, da dove far uscire anche solo cinquanta lire? Di una notevole<br />

324<br />

MARIO LUZI, <strong>Stu<strong>di</strong></strong>o su MallarmÅ, Firenze, Sansoni, 1952. Tra le altre fonti italiane che, in nota,<br />

Mario Luzi avverte: çil Mondor [Henry Mondor curatore dell’e<strong>di</strong>zione mallarmeana: Oeuvres<br />

Completes, texte ätabli et annotä par Henry Mondor et G. Jean-Aury, Gallimard, BibliothÇque de<br />

La Pläiade, 1951] non ha considerato o non ha vedutoé (<strong>Stu<strong>di</strong></strong>o su MallarmÅ, cit., p. 131), spicca<br />

l’opera <strong>di</strong> CARLO BO, MallarmÅ, pubblicata nel 1945, presso l’e<strong>di</strong>tore Rosa e Ballo <strong>di</strong> Milano, ed<br />

inoltre tra gli altri stu<strong>di</strong> fondamentali cita: GIANFRANCO CONTINI, Sulla trasformazione<br />

dell’AprÇs-mi<strong>di</strong> d’un Faune, “L’immagine”, 9-10, agosto-<strong>di</strong>cembre 1948; ALESSANDRO<br />

PARRONCHI, Saggio introduttivo all’AprÇs-mi<strong>di</strong> d’un Faune, Firenze, Fussi, 1951; ORESTE MACRå,<br />

Recensione al volume <strong>di</strong> Carlo Bo: MallarmÅ, “Antico e Nuovo”, gennaio – marzo 1947 e<br />

“Letteratura”, 35, luglio-ottobre 1947 e IDEM, Il Cimitero marino <strong>di</strong> Paul ValÅry, Firenze, Sansoni,<br />

1947.<br />

325<br />

StÇphane MallarmÇ (Parigi, 1842 – Valvins, 1898).<br />

Il riferimento Ç al cinquantenario della morte <strong>di</strong> Mallarmä.<br />

326<br />

Queste poesie potrebbero essere confluite nella raccolta Primizie del deserto pubblicata nel<br />

1952.<br />

327<br />

“Mattino del Popolo. Quoti<strong>di</strong>ano <strong>di</strong> informazioni”, dal mese <strong>di</strong> novembre 1947 cambiÜ il<br />

sottotitolo: “Quoti<strong>di</strong>ano veneto d’informazione”. Fu pubblicato a Venezia dal 1 maggio 1946 al 24<br />

<strong>di</strong>cembre 1948. Alfonso Gatto, tra la fine del ’46 e l’inizio del ’47, aveva collaborato con la testata<br />

in qualità <strong>di</strong> redattore-capo.<br />

328<br />

Tito De Stefano Ö stato il <strong>di</strong>rettore del “Mattino del Popolo” dal 1 ottobre 1947 al 24 <strong>di</strong>cembre<br />

1948.<br />

142

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!