15.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

mittente e/o del destinatario, timbri postali, ecc. – impe<strong>di</strong>scono in questo caso <strong>di</strong><br />

desumere, con un certo margine <strong>di</strong> certezza, la data della missiva. Tuttavia il<br />

confronto contenutistico con la lettera seguente, datata <strong>di</strong> pugno da Mario Luzi 4<br />

aprile 1963, lascia ipotizzare che la presente possa essere stata scritta nel febbraio<br />

1963, ma tale datazione Ç qui proposta con parziale riserva.<br />

Foglio 1 recto<br />

Carissimo,<br />

CXXXV.<br />

258<br />

4 – 4 – [19]63<br />

da molto tempo, dal mio rientro a Firenze, desideravo scriverti quanto mi Ç stata<br />

cara la tua compagnia e la tua conversazione (e della Piera). 718 Proprio come ai<br />

vecchi tempi, e piÖ perchä gli anni passano, ma non invano.<br />

Se non l’ho fatto Ç perchä si sono frapposte parecchie traversie. Arrivai a casa con<br />

la febbre a 39 e una tonsillite violenta che mi ha messo K.O. per una decina <strong>di</strong><br />

giorni. Poi si Ç ammalata Elena due volte con scompiglio generale della nostra<br />

precaria organizzazione familiare. Poi i <strong>di</strong>avoli della sconcia industria culturale.<br />

Anche Gianni ti ricorda spesso e 719 segno della massima simpatia Ç l’imitazione<br />

che fa <strong>di</strong> te. â straor<strong>di</strong>nariamente mimetico e brillante quando le persone gli sono<br />

andate a genio.<br />

Se passi per andare a Parma, fermati. Intanto abbi un abbraccio e ricordami a<br />

Piera, a Sirabella a VÑllaro. 720 Il tuo Mario<br />

718 Cfr. Ivi, la lettera CXXXIV.<br />

719 â presente una cancellatura.<br />

720 Saverio VÉllaro, nato a Reggio Calabria nel 1922, ha vissuto a <strong>Roma</strong> molti anni ed ha<br />

collaborato a <strong>di</strong>versi perio<strong>di</strong>ci tra cui “Il CaffÇ”. Ha tradotto dal latino Persio e Petronio ed ha<br />

pubblicato <strong>di</strong>verse raccolte poetiche: Le passeggiate, <strong>Roma</strong>, De Luca, 1956; Romoli e Rome,<br />

Milano, Mondadori, 1962 (çIl <strong>Tor</strong>nasoleé), La mummia sbagliata, <strong>Roma</strong>, Flaminia, 1973.<br />

Giacinto Spagnoletti espresse il suo giu<strong>di</strong>zio sulla raccolta Romoli e Rome, in un articolo<br />

pubblicato nel 1962 dal titolo Pagliarani, Angelo e VÜllaro (ora in GIACINTO SPAGNOLETTI,<br />

Poesia italiana contemporanea, cit., pp. 584-589).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!