15.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Recto<br />

Carissimo,<br />

LVIII.<br />

148<br />

5 aprile 1949 (t.p.)<br />

che <strong>di</strong>rai <strong>di</strong> me? Sappi che 347 tutte le mattine in cui non ho lezione mi reco<br />

regolarmente al Viesseux a stimolare il folle flaccido Bonsanti. 348 Ma costui,<br />

come sai, ha una facoltÉ <strong>di</strong> astrazione assoluta <strong>di</strong>etro la maschera della piÖ gra<strong>di</strong>ta<br />

cortesia. Aggiungi che ora Ç tutto, mani e pie<strong>di</strong> (letteralmente) occupato dal<br />

Teatro del Ridotto 349 e potrai renderti conto dei continui rinvii della ricerca e del<br />

recupero <strong>di</strong> Eleonora. Il guaio Ç che non lo puoi neppure maltrattare.<br />

Abbi dunque pazienza, si tratterÉ <strong>di</strong> qualche giorno ancora.<br />

Verso<br />

Come sta il pupo? 350 Sei in casa nuova? 351<br />

Vorrei avere notizie, e buone, <strong>di</strong> tutta la tua famiglia.<br />

Annotazioni<br />

Abbi intanto un abbraccio dal tuo<br />

Mario<br />

Cartolina postale autografa, recto e verso, s. d. In<strong>di</strong>rizzata a çGiacinto Spagnoletti<br />

/ Milano / via Washington, 94é. Data ricavabile dal timbro postale <strong>di</strong> partenza:<br />

Firenze, 5 – IV – 1949.<br />

347<br />

â presente una cancellatura.<br />

348<br />

Alessandro Bonsanti aveva assunto, nel 1941, la <strong>di</strong>rezione del Gabinetto Scientifico Viesseux<br />

<strong>di</strong> Firenze lasciata vacante da Eugenio Montale, e manterrÉ l’incarico per circa quarant’anni.<br />

Durante la sua <strong>di</strong>rezione sono sorti tre nuovi settori: il Laboratorio <strong>di</strong> restauro, creato per il<br />

recupero dei volumi gravemente danneggiati dall’alluvione del 1966; il Centro romantico,<br />

finalizzato allo stu<strong>di</strong>o e alla ricerca sulla civiltÉ ottocentesca, e l’Archivio contemporaneo, ora<br />

de<strong>di</strong>cato alla memoria <strong>di</strong> Bonsanti, ideato come luogo <strong>di</strong> conservazione <strong>di</strong> manoscritti, carteggi e<br />

biblioteche private <strong>di</strong> importanti personalitÉ della cultura novecentesca.<br />

349<br />

Teatro del Ridotto, chiamato anche Piccolo Teatro, fa parte del complesso del Teatro Comunale<br />

<strong>di</strong> Firenze.<br />

350<br />

Giovanni Spagnoletti.<br />

351<br />

Cfr. Ivi, la lettera LVII, in particolare nota 344.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!