15.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Salutami Vittorio, a cui scriverÑ una buona volta e il Carlino. 549 A te e ai tuoi un<br />

abbraccio dal tuo<br />

Annotazioni<br />

Mario<br />

Lettera autografa, 1 foglio recto e verso, s. d. e s. i. Datazione desumibile dai<br />

seguenti contenuti testuali: Luzi deve recarsi in qualitÉ <strong>di</strong> commissario a Spoleto<br />

per gli esami <strong>di</strong> maturitÉ ed ha, inoltre, in programma <strong>di</strong> recarsi a <strong>Roma</strong> per<br />

visitare la mostra <strong>di</strong> Picasso presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna.<br />

La carta da lettera presenta la seguente intestazione (depennata): çLETTERATURA.<br />

RIVISTA DI LETTERE E DI ARTE CONTEMPORANEA. Direzione: Firenze, Palazzo<br />

Strozzi; Redazione <strong>Roma</strong>na: <strong>Roma</strong>, Via IV Fontane, 13 – Tel. 460560 – DE LUCA<br />

EDITORE IN ROMA Via Gaeta, 14é.<br />

Foglio 1 recto<br />

Caro Giacinto,<br />

XCIV.<br />

201<br />

[Autunno 1953] (d.d.)<br />

ti ringrazio del tuo vivacissimo volume pieno d’intelligenza e <strong>di</strong> garbo; 550 cosÄ<br />

anche dello Svevo 551 che per la veritÉ non ho ancora letto. Vedo che vai<br />

agguerritissimo alla prova: 552 ti auguro tutta la fortuna che meriti.<br />

Giuseppe Ungaretti, Elio Vittorini e altri. Cfr., inoltre, RICCARDO FRANCALANCIA, Contropelo a<br />

Pablo Picasso. La vera ragione della sua esistenza, “La Fiera Letteraria”, 5 luglio 1953, p. 7.<br />

549 Vittorio Sereni e Carlo Bo.<br />

550 Si tratta forse dell’opera Pretesti <strong>di</strong> vita letteraria, finita <strong>di</strong> stampare il 14 settembre 1953<br />

(Catania, E<strong>di</strong>zioni Camene), che Spagnoletti aveva inviato contemporaneamente a Mario Luzi e a<br />

Piero Bigongiari (cfr. la lettera datata 14 <strong>di</strong>cembre 1953 in CARLO PIROZZI, Incontrando B. lungo<br />

il nastro <strong>di</strong> MÖebius. Dialoghi con Piero Bigongiari, cit., pp. 94-95).<br />

551 GIACINTO SPAGNOLETTI, La giovinezza e la formazione letteraria <strong>di</strong> Italo Svevo, Milano,<br />

Tipografia G. De Silvestri, 1953 (giÉ anticipato in “<strong>Stu<strong>di</strong></strong> Urbinati”, 2, 1953).<br />

Le altre opere de<strong>di</strong>cate da Spagnoletti a Italo Svevo sono: Svevo: la vita, il pensiero, i testi<br />

esemplari, Milano, Accademia, 1972; Svevo: la vita, il pensiero, le opere, Milano, Accademia,<br />

1978 2 , çLa coscienza <strong>di</strong> Zenoé <strong>di</strong> Italo Svevo, Milano, Rizzoli, 1978; Svevo: ironia e nevrosi,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!