15.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Foglio 1 recto<br />

Carissimo Giacinto,<br />

1977<br />

CXLVIII.<br />

274<br />

14 – 5 – [19]77<br />

sÄ, nel pectore <strong>di</strong> Danilo 763 ho trovato qualcosa <strong>di</strong> fondamentale e m’Ç sembrato<br />

perfino corrispondesse al principio che avevo intravisto in scritti che forse ricor<strong>di</strong>.<br />

Questo senza contare la generositÉ <strong>di</strong> lui, fatto vivente, primaria biologia<br />

espansiva su molti piani, incluso quello in cui mi Ç piÖ facile riceverla. Sono stato<br />

contento <strong>di</strong> leggere il tuo libro <strong>di</strong> conversazioni; 764 Ç molto bello, chiaro e utile.<br />

Sei stato bravo a pilotare il <strong>di</strong>scorso: e non avresti potuto farlo senza<br />

un’intelligenza preliminare.<br />

Beh, per la <strong>di</strong>savventura <strong>di</strong> questi giorni, <strong>di</strong>rei che non c’Ç stata sorpresa se non in<br />

questo: che credevo le cose <strong>di</strong> Partinico piÖ consolidate, piÖ istituzionalizzate <strong>di</strong><br />

quanto fossero. Per il resto la defezione o il tra<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> persone che<br />

Foglio 1 recto<br />

non possono seguire la progressione e anche la duttilitÉ <strong>di</strong> trasformazione del<br />

mahatma – e Danilo, un po’ lo Ç, lo Ç non un poco ma molto e intrinsecamente –<br />

sono nell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> queste imprese anche senza le <strong>di</strong>fficoltÉ oggettive e materiali<br />

763 Danilo Dolci (Sesana, Trieste, 1924 – Partinico, Palermo, 1997) dopo aver effettuato gli stu<strong>di</strong> a<br />

Milano, negli anni del fascismo sviluppÑ presto una decisa avversione alla <strong>di</strong>ttatura. Arrestato a<br />

Genova nel 1943 dai nazifascisti, riuscÄ a fuggire. Nel 1950 decise <strong>di</strong> abbandonare gli stu<strong>di</strong><br />

universitari e <strong>di</strong> aderire all’esperienza <strong>di</strong> Nomadelfia – comunitÉ animata da don Zeno Saltini – a<br />

Fossoli (frazione <strong>di</strong> Carpi); dal 1952 si trasferÄ nella Sicilia occidentale (Trappeto, Partinico) dove<br />

promosse lotte nonviolente contro la mafia e il sottosviluppo, per i <strong>di</strong>ritti ed il lavoro: siffatto<br />

impegno sociale gli valse il soprannome <strong>di</strong> “Il Gandhi <strong>di</strong> Partinico”. SubÄ <strong>di</strong>verse persecuzioni e<br />

processi. â considerato una delle figure <strong>di</strong> massimo rilievo della nonviolenza nel mondo. Tra le<br />

opere <strong>di</strong> Dolci si segnalano in particolare: Ban<strong>di</strong>ti a Partinico, Bari, Laterza, 1955; Inchiesta a<br />

Palermo, <strong>Tor</strong>ino, Einau<strong>di</strong>, 1956; Spreco. Documenti e inchieste su alcuni aspetti dello spreco<br />

nella Sicilia Occidentale, <strong>Tor</strong>ino, Einau<strong>di</strong>, 1960; Verso un mondo nuovo, <strong>Tor</strong>ino, Einau<strong>di</strong>, 1964;<br />

Esperienze e riflessioni, Bari, Laterza, 1974; Comunicare quale legge per la vita, a cura <strong>di</strong> Danilo<br />

Dolci, Bari, Lacaita, 1995; La struttura maieutica e l’evolverci, Firenze, La Nuova Italia, 1996.<br />

Mario Luzi pubblicÑ un articolo su Danilo Dolci ne “Il Tempo” del 24 aprile 1981.<br />

764 GIACINTO SPAGNOLETTI, Conversazioni con Danilo Dolci, Milano, Mondadori, 1977.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!