15.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

vedrai tu e giu<strong>di</strong>cherai se Ç nel suo genere una riuscita come a me pare. Vuole<br />

essere una rappresentazione del magma a <strong>di</strong>stanza ravvicinata, senza prospettiva,<br />

ma con molta inquietu<strong>di</strong>ne.<br />

Gerola Ç una persona molto seria e onesta che ispira simpatia e fiducia: una specie<br />

<strong>di</strong> montanaro che si conquista la quota con passo <strong>di</strong>sciplinato. Sarei contento che<br />

il suo lavoro ti piacesse e sfondasse appo Rizzoli.<br />

Che fai? Io spero <strong>di</strong> partire prestissimo per Camaiore 747 (villa Cavallini, Pedona<br />

(Lucca) come in<strong>di</strong>rizzo postale) e starci in pace un po’ <strong>di</strong> settimane prima <strong>di</strong><br />

partire per Urbino. 748<br />

Saluta la Piera<br />

Che hanno fatto i giovanotti?<br />

Annotazioni<br />

Ti abbraccio<br />

Mario<br />

Lettera autografa, 1 foglio recto, s. d. e s. i. Datazione desumibile dai seguenti<br />

contenuti testuali: Spagnoletti Ç <strong>di</strong>venuto <strong>di</strong>rettore e<strong>di</strong>toriale della casa e<strong>di</strong>trice<br />

Rizzoli; il riferimento al libro <strong>di</strong> Gino Gerola, cui anche nella lettera successiva si<br />

fa cenno, in quanto Luzi ricorda a Spagnoletti il periodo in cui gli ha inviato la<br />

lettera in oggetto: “giugno, credo”; ed inoltre il riferimento a villa Cavallini presa<br />

in affitto da Luzi per trascorrere le estati a Camaiore, pratica che ha inizio<br />

nell’estate del 1965 e che perdurerÉ sino alla fine <strong>degli</strong> anni Sessanta circa. Infine<br />

il riferimento alla cittÉ <strong>di</strong> Urbino dove Luzi, invitato da Carlo Bo, tenne dei corsi<br />

estivi <strong>di</strong> Letteratura francese per la scuola <strong>di</strong> perfezionamento a partire dall’estate<br />

dell’anno 1962, assumendo cosÄ un impegno che <strong>di</strong>verrÉ presto una consuetu<strong>di</strong>ne<br />

per il poeta che vi si recherÉ ogni anno fino alla fine <strong>degli</strong> anni Settanta.<br />

747<br />

Dal 1965 Mario Luzi iniziÑ a trascorrere le sua vacanze estive a Camaiore. Questa consuetu<strong>di</strong>ne<br />

durerÉ sino alla fine <strong>degli</strong> anni Sessanta.<br />

748<br />

Nel 1962 Mario Luzi fu invitato per la prima volta da Carlo Bo a tenere un corso estivo <strong>di</strong><br />

Letteratura francese per la scuola <strong>di</strong> perfezionamento dell’UniversitÉ <strong>di</strong> Urbino (il primo corso<br />

riguardÑ Apollinaire). Luzi continuÑ a svolgere il suo corso ad Urbino ogni estate fino alla fine<br />

<strong>degli</strong> anni Settanta. Nell’anno accademico 1972-73 fu, infine, chiamato a ricoprire l’insegnamento<br />

<strong>di</strong> Letterature comparate all’UniversitÉ <strong>di</strong> Urbino (il suo primo corso fu sul mito <strong>di</strong> Faust).<br />

268

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!