15.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Foglio 1 verso<br />

Essa Ç la realtÉ trasparente, apparsa in un momento <strong>di</strong> luci<strong>di</strong>tÉ e <strong>di</strong> chiarezza e<br />

guardata sempre da punti <strong>di</strong> vista <strong>di</strong>versi. Ora come ora, la vedo come una<br />

seconda parte <strong>di</strong> un libro ideale, <strong>di</strong> cui la prima fosse il Quaderno gotico 232 e la<br />

terza qualcosa ancora piÖ in mente Dei che nella mia. C’Ç qualcosa <strong>di</strong> speculativo,<br />

e qualcosa <strong>di</strong> elementare insieme, un misto <strong>di</strong> immobilitÉ e <strong>di</strong> movimento: non so<br />

che effetto ti produrrÉ.<br />

Qui la solita vita. La Piera come sta?<br />

Tanti affettuosi abbracci dal tuo Mario<br />

Annotazioni<br />

Anche Gianni e Elena ti salutano<br />

Lettera autografa, 1 foglio recto e verso, s. d. e s. i. Datazione desumibile dai<br />

seguenti contenuti testuali: il riferimento al libro <strong>di</strong> Giacinto Spagnoletti,<br />

Tenerezza, e<strong>di</strong>to presso l’e<strong>di</strong>tore Vallecchi, nel <strong>di</strong>cembre 1946, che Mario Luzi<br />

non ha, perÑ, ancora ricevuto; Luzi accenna alle vacanze estive appena trascorse e<br />

all’elaborazione <strong>di</strong> alcuni componimenti dell’Ode multipla (1946).<br />

la seconda, sempre con la medesima titolazione, in “Mercurio”, III, 25-26, settembre-ottobre 1946,<br />

p. 87, consta <strong>di</strong> una sola lirica: La sera non É piÑ la tua canzone, poi ripresa nella raccolta Poesie<br />

sparse, in MARIO LUZI, Il giusto della vita, cit. Sono state incluse nella medesima raccolta anche<br />

altre due liriche apparse su “SocietÉ”: la IV e la IX. Le rimanenti sono state riprese molto piÖ tar<strong>di</strong><br />

in Perse e brade, con una nota <strong>di</strong> Stefano Ver<strong>di</strong>no, <strong>Roma</strong>, Newton Compton, 1990 e, piÖ <strong>di</strong><br />

recente, nel çMeri<strong>di</strong>anoé MARIO LUZI, L’opera poetica, cit., pp. 1175 e sgg (V, VI, VII).<br />

231<br />

Potrebbe trattarsi, in particolare, del componimento La sera non É piÑ la tua canzone (cfr. la<br />

nota precedente).<br />

232<br />

Quaderno gotico fu pubblicato sul primo numero <strong>di</strong> “Inventario” nella primavera del 1946. La<br />

raccolta (14 poesie scritte nel 1945) uscâ, invece, presso l’e<strong>di</strong>tore Vallecchi, nel 1947.<br />

112

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!