15.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Hai finito il tuo libro? 165 Mi piacerebbe molto leggerlo e giÉ mi immagino qualche<br />

cosa; ma voglio far rientrare ogni anticipazione nel buio e nell’ignoranza per esser<br />

piÖ vacuo e quin<strong>di</strong> piÖ accogliente alla lettura.<br />

Io mi sono abbandonato a delle imprese pazzesche, come quella <strong>di</strong> leggere i poeti<br />

del 6 e 700 in collezioni antiche, trovate qui 166 per caso. Che sconforto, che<br />

angoscia! E soprattutto che sfiducia nella lingua italiana, quando solo una<br />

convenzione sembra reggere l’applicazione, il tono, la forma.<br />

Foglio 1 verso<br />

Ho anche riletto gli stilnovisti e questa Ö un’iniziativa ben piç saggia e sempre piç<br />

colma <strong>di</strong> sorprese. Ne ho ricavato un piccolo saggio su Cavalcanti, 167 sul nostro<br />

grande, eterno Guido che leggerai a suo tempo.<br />

Vorrei avere qualche notizia <strong>di</strong> Oreste. A me non scrive piÖ, nonostante anch’io<br />

l’abbia sollecitato. Non so che cosa abbia contro <strong>di</strong> me o meglio che cosa ci sia fra<br />

lui e me. Ho saputo in<strong>di</strong>rettamente <strong>di</strong> un serio pericolo corso dall’Albertina.<br />

Elena sta ora <strong>di</strong>scretamente, Gianni benissimo. Cresce vivace talvolta delira pieno<br />

dell’alito della vita. 168<br />

Annotazioni<br />

A te e alla Piera tanti affettuosi saluti ed abbracci. Scrivimi, il tuo<br />

92<br />

Mario<br />

Lettera autografa, 1 foglio recto e verso, datata çMoncioni 9 marzo [anno non<br />

in<strong>di</strong>cato]é. L’anno Ç tuttavia desumibile dai seguenti contenuti testuali: Giacinto<br />

Spagnoletti ha quasi terminato <strong>di</strong> scrivere il suo primo romanzo, Tenerezza,<br />

concluso nel 1944 a Parma (nonostante esso venga pubblicato solo nel 1946);<br />

Mario Luzi si trova ancora a Moncioni dove si era trasferito nel luglio 1943 per<br />

sfuggire alle persecuzioni delle truppe badogliane, in quanto figurava tra i<br />

165 Il romanzo Tenerezza, cit. (cfr. Ivi, la lettera XXVI).<br />

166 A Moncioni (cfr. Ivi, la lettera XXVI).<br />

167 MARIO LUZI, Sulla poesia <strong>di</strong> Guido Cavalcanti, ora in IDEM, L’inferno e il limbo, cit., pp. 45-52.<br />

168 ÉIo mi sono abbandonato […] della vitaÑ il passo in questione Ö riportato anche da Stefano<br />

Ver<strong>di</strong>no nella Cronologia del çMeri<strong>di</strong>anoé a sua cura: cfr. MARIO LUZI, L’opera poetica, cit., p.<br />

LXXXIII. La lettera, senza data, anche dallo stu<strong>di</strong>oso Ç assegnata all’anno 1944.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!