15.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ti avrei voluto scrivere a lungo, ma ve<strong>di</strong> la fretta a cui mi sento costretto per delle<br />

sollecitazioni che mi vengono fatte da varie parti. Ho appena finito<br />

Verso<br />

un infame pezzo su Petrarca per Primato. 23 Ma temo lo dovrÑ stracciare.<br />

Annotazioni<br />

Aspettami dunque tra una settimana. Ti abbraccio intanto con affetto.<br />

30 ott.[obre]<br />

Il tuo<br />

54<br />

Mario<br />

Cartolina postale autografa, recto e verso. In<strong>di</strong>rizzata a çGiacinto Spagnoletti /<br />

presso Bizzarri / <strong>Roma</strong> / via Piave 80é. Timbro postale <strong>di</strong> partenza: Firenze 31 –<br />

X – 1941. In calce Ç in<strong>di</strong>cato il giorno e il mese in cui la missiva Ç stata scritta da<br />

Luzi: ç30 ott.[obre]é. â quin<strong>di</strong> possibile grazie al timbro postale risalire anche<br />

all’anno preciso: 1941.<br />

precursore inconsapevole in GIACINTO SPAGNOLETTI, I nostri contemporanei. Ricor<strong>di</strong> e incontri,<br />

cit., pp. 37-42.<br />

22 La richiesta riguarda sempre il “Il Libro Italiano”, ma Spagnoletti non scrisse il saggio su Penna<br />

che <strong>di</strong>fatti non compare tra i contributi della rassegna.<br />

23 La rivista “Primato”, sottotitolo “Lettere e arti d’Italia”, iniziÜ le pubblicazioni a <strong>Roma</strong> il 1á<br />

marzo 1940, sotto la guida congiunta <strong>di</strong> Giuseppe Bottai e Giorgio Vecchietti, e venne pubblicata<br />

con perio<strong>di</strong>cità quin<strong>di</strong>cinale fino all’agosto 1943. Con il numero 15-16, dell’1-15 agosto 1943,<br />

“Primato” terminÜ le pubblicazioni essendo già sopraggiunta, il 25 luglio <strong>di</strong> quello stesso anno, la<br />

crisi del fascismo. La rivista, che si rifaceva nel titolo al Primato morale e civile <strong>degli</strong> Italiani <strong>di</strong><br />

Vincenzo Gioberti, corrispose inizialmente a un <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> politica culturale volto a <strong>di</strong>ffondere<br />

l’ideologia fascista negli ambienti letterari, specie giovanili. Divenne, perÑ, in realtÉ palestra <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>scussioni che trascendevano, o talvolta persino rovesciavano, il fine propagan<strong>di</strong>stico. Tra i<br />

collaboratori figuravano, infatti, molte personalitÉ che presto sarebbero passate alla Resistenza:<br />

Pavese, Gatto, Pratolini, Della Volpe, Alicata, Binni, Muscetta e altri. Su “Primato” furono<br />

pubblicati capitoli importanti <strong>di</strong> Gadda, Brancati, Buzzati, e poesie <strong>di</strong> Campana, Ungaretti, Penna,<br />

ecc.<br />

Da uno spoglio attento dei fascicoli della rivista, effettuato per gli anni 1941-43, non Ç emerso<br />

alcun saggio a firma <strong>di</strong> Luzi de<strong>di</strong>cato a Petrarca. â pertanto possibile che Luzi, non sod<strong>di</strong>sfatto del<br />

suo scritto, avesse deciso <strong>di</strong> non pubblicarlo. Sull’interpretazione <strong>di</strong> Petrarca, opposto a Dante, <strong>di</strong><br />

fondamentale interesse rimane il saggio <strong>di</strong> Mario Luzi L’inferno e il limbo, pubblicato dapprima in<br />

“SocietÉ”, II, 5, aprile-giugno 1946, e poi anche nella raccolta <strong>di</strong> saggi dall’omonimo titolo<br />

(Firenze, Marzocco, 1949).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!