15.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

potrebbe essere stata scritta da Luzi nel <strong>di</strong>cembre 1954, ma tale datazione Ç qui<br />

proposta con parziale riserva.<br />

Recto<br />

Carissimo,<br />

1955<br />

CI.<br />

211<br />

[5 gennaio 1955] (t.p.)<br />

abbi un abbraccio fraterno cosÄ, per incominciare degnamente l’anno nuovo.<br />

Speravo <strong>di</strong> uscir <strong>di</strong> metafora e venire a vederti e a tirarti il ganascino, ma le nostre<br />

vacanze sono state devastate dalla cattiva salute dei miei (da Gianni a mia<br />

suocera). CosÄ rimanderemo.<br />

Mi <strong>di</strong>spiacque ciÑ che mi <strong>di</strong>cesti della Chimera: 572 ma non credere che il Leoni 573<br />

e Betocchi agiscano per libi<strong>di</strong>ne<br />

Verso<br />

<strong>di</strong>ttatoriale. Essi concertano il numero in modo che talvolta alcune cose non<br />

possono entrarvi. E non credere che si tratti delle tue o <strong>di</strong> quelle <strong>di</strong> Caproni, ma<br />

anche delle nostre. Non defezionare dunque, ma mandaci qualche bel saggio<br />

<strong>di</strong>steso e vivo, come sai farne tu.<br />

E sopra tutto voglimi bene. Tuo<br />

Annotazioni<br />

Mario<br />

572 Cfr. Ivi, la lettera XCIX, nota 567.<br />

573 Leonetto Leoni, nato a Riparbella (Pisa) nel 1915, dopo aver completato gli stu<strong>di</strong> nella cittÉ<br />

natale e a Venezia, nel 1939 si trasferÄ stabilmente a Firenze. CollaborÑ con Luzi, Betocchi,<br />

Parronchi, MacrÄ e altri alla rivista “La Chimera” <strong>di</strong> cui <strong>di</strong>venne responsabile redazionale. La sua<br />

prima opera narrativa risale al 1942: La malinconia, romanzo che piacque a letterati illustri come<br />

Pasquali, e che costituÄ, in campo narrativo, uno dei frutti piÖ felici dell’ermetismo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!