15.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fermati, un giorno passando. Ne parleremo meglio a voce.<br />

Abbracci alla Piera e a te.<br />

Annotazioni<br />

Il tuo Mario<br />

Lettera autografa, 1 foglio recto, datata ç12 marzo 1967é.<br />

Foglio 1 recto<br />

Caro Giacinto,<br />

CXLIII.<br />

267<br />

[Giugno 1967] (d.d)<br />

l’amico Gino Gerola 745 ti manderÉ un manoscritto in lettura per Rizzoli. 746 Io l’ho<br />

letto e l’ho trovato notevole soprattutto come scrittura (nel senso d’äcriture). Ma<br />

743 Nel maggio 1960 Mario Luzi aveva pubblicato presso la casa e<strong>di</strong>trice Garzanti Il giusto della<br />

vita che raccoglieva tutti i suoi precedenti volumi <strong>di</strong> poesia dal 1935 al 1957: La barca, Avvento<br />

notturno, Un brin<strong>di</strong>si, Quaderno gotico, Primizie del deserto, Onore del vero ed, inoltre, nel<br />

maggio 1966 da Garzanti uscÄ anche la terza e definitiva e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Nel magma. La proposta <strong>di</strong><br />

Giacinto Spagnoletti non si realizzÑ in quanto Mario Luzi nel 1979 ripubblicÑ, ma sempre presso<br />

l’e<strong>di</strong>tore Garzanti, Tutte le poesie, 2 voll. (I vol.: Il giusto della vita (1960); vol. II: Nell’opera del<br />

mondo, che raccoglie le poesie scritte dal 1965 al 1978: Dal fondo delle campagne, Nel magma, Al<br />

fuoco della controversia).<br />

744 Mario Luzi giÉ durante gli anni Quaranta aveva iniziato ad avere rapporti e<strong>di</strong>toriali con<br />

Mondadori che, perÑ, non si concretizzarono (cfr. Ivi, Appen<strong>di</strong>ce 3). La prima opera <strong>di</strong> Luzi<br />

pubblicata presso quest’e<strong>di</strong>tore fu SAMUEL TAYLOR COLERIDGE, Poesie e prose, Milano,<br />

Mondadori, 1977 2 (1 a ed.: Milano, Cederna, 1949).<br />

745 Gino GerÉla (Terragnolo, 1923 – Rovereto, Terni, 2006) ha vissuto gran parte della sua<br />

esperienza umana e artistica a Firenze, dove, tra il 1950 e il 1989, Ç stato testimone nonchä<br />

protagonista <strong>di</strong> una stagione letteraria densissima. Nell’autunno del 1950 conobbe Luzi, Bigongiari,<br />

Parronchi, MacrÄ. Celebre Ç rimasta la sua polemica in versi con Edoardo Sanguineti che prese le<br />

mosse dal <strong>di</strong>sagio e dallo smarrimento con cui gli intellettuali <strong>di</strong> sinistra occidentali vissero quel<br />

complesso momento storico iniziato con la denuncia krusceviana dei crimini <strong>di</strong> Stalin e proseguito<br />

poi con le drammatiche insurrezioni popolari in Polonia e in Ungheria (1956). Gerola collaborÑ al<br />

“Nuovo Corriere” <strong>di</strong> <strong>Roma</strong>no Bilenchi e a riviste come “Il Ponte” e “Letteratura” e fondÑ e <strong>di</strong>resse,<br />

dal 1958 al 1968, la rivista “Quartiere” che nelle <strong>di</strong>scussioni <strong>di</strong> quegli anni ebbe un ruolo molto<br />

attivo. Nel giugno del 1953 Gerola <strong>di</strong>ede alle stampe la sua prima raccolta Tempo d'avvento<br />

(Firenze, Quaderni dell’Arlecchino).<br />

746 Nel 1967 Giacinto Spagnoletti entrÑ come <strong>di</strong>rettore e<strong>di</strong>toriale alla Rizzoli; il <strong>di</strong>rettore<br />

responsabile della casa e<strong>di</strong>trice era, invece, Sergio Pautasso (cfr. Ivi, la lettera CXLII).<br />

Il manoscritto <strong>di</strong> Gerola <strong>di</strong> cui parla Luzi potrebbe essere quello del romanzo La mandra, e<strong>di</strong>to poi,<br />

perÑ, presso l’e<strong>di</strong>tore Vallecchi nel 1976.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!