15.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

se nello spazio <strong>di</strong> pochi giorni il libro apparisse in libreria, qui a Firenze, qualche<br />

copia sarebbe assorbita dagli studenti che preparano l’esame. 631 Altrimenti, pace.<br />

Sono ansioso frattanto <strong>di</strong> conoscere il risultato <strong>degli</strong> esami <strong>di</strong> libera docenza; 632<br />

ma non voglio neppure valutare il loro esito. Il Caretti, 633 a cui feci a suo tempo<br />

un pre<strong>di</strong>cozzo, e il Contini, 634 che credo sia stato del pari ammonito, non vorranno<br />

macchiarsi <strong>di</strong> colpe troppo ri<strong>di</strong>cole. 635 Comunque scrivimi subito qualcosa.<br />

Quanto a me, mal <strong>di</strong> denti, inquietu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> ogni sorta.<br />

Il miraggio rimane un paio <strong>di</strong> giorni <strong>di</strong> vagabondaggio romano insieme a te e a<br />

Sirabella: e la data sarebbe verso il 10 giugno.<br />

Sto compilando una lista <strong>di</strong> sventurati a cui mandare il mio libro. 636 La passerÑ a<br />

Guanda.<br />

Foglio 1 verso<br />

Abbracci alla Piera e a te. Baci ai bambini.<br />

Tuo<br />

Mario<br />

631<br />

Gli esami della sessione estiva del corso <strong>di</strong> Lingua e cultura francese tenuto da Mario Luzi<br />

presso la FacoltÉ <strong>di</strong> Scienze Politiche, incentrato sui MÅmoires <strong>di</strong> Chateaubriand (a.a. 1955/56).<br />

Cfr. Ivi, la lettera CXII.<br />

632<br />

Circa i concorsi per conseguire la libera docenza cui partecipÑ Giacinto Spagnoletti se ne<br />

apprendono gli esiti (il primo negativo, il secondo positivo) da alcune lettere inviate da<br />

quest’ultimo a Piero Bigongiari. Nella lettera datata 21 febbraio 1955, Bigongiari scrive a<br />

Spagnoletti: çmi Ç rincresciuto sapere, nei tuoi riguar<strong>di</strong>, l’esito non favorevole della nostra<br />

docenza; esito ch’io ritengo dovuto esclusivamente alla pletora dei can<strong>di</strong>dati, anche se Ç andato<br />

avanti qualcuno che meno <strong>di</strong> te meritava, rispetto al numero dei posti. Spero che tu non ci sia<br />

rimasto male oltre il giusto: tutto sommato, non bisogna esagerare nel dare importanza ad<br />

accademiche titolature […]é; ed ancora, a tale proposito, nella lettera datata 16 maggio 1956:<br />

çCarissimo, lascia che mi rallegri del brillantissimo esito della tua docenza: mi rallegro<br />

doppiamente, e puoi capire perchä. Soprattutto, da quel che mi <strong>di</strong>ce Oreste, la selezione rigorosa<br />

valorizza il risultato […]é (CARLO PIROZZI, Incontrando B. lungo il nastro <strong>di</strong> MÖebius. Dialoghi<br />

con Piero Bigongiari, cit., p. 96).<br />

633<br />

Lanfranco Caretti (Ferrara, 1915 – 1995) era al tempo docente <strong>di</strong> Letteratura italiana presso<br />

l’UniversitÉ <strong>di</strong> Firenze.<br />

634<br />

Gianfranco Contini (Domodossola, Novara 1912 – 1990) era, al tempo, titolare della cattedra<br />

<strong>di</strong> Filologia romanza presso l’UniversitÉ <strong>di</strong> Firenze.<br />

635<br />

Il riferimento Ç al concorso per la libera docenza del 1956, presso l’UniversitÉ <strong>di</strong> Firenze, a cui<br />

partecipÑ anche Giacinto Spagnoletti e dal quale uscÄ vincitore. Molto probabilmente Lanfranco<br />

Caretti e Gianfranco Contini erano membri della commissione (cfr. Ivi, la lettera CXV).<br />

636<br />

Aspetti della generazione napoleonica e altri saggi <strong>di</strong> letteratura francese, cit.<br />

229

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!