15.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ho ricevuto stamani 27, lunedÄ, l’esemplare del mio libretto. 510 â veramente bello,<br />

te ne ringrazio. Capisco che tutto <strong>di</strong>pende dall’amore che ci hai messo.<br />

Quanto alle copie da firmare, se proprio Ç necessario firmare sotto il ritratto, farÑ<br />

cosÄ. 511 A me non piacerebbe molto; ma Schwarz per telefono mi <strong>di</strong>sse che sotto il<br />

numero starebbe ancora peggio. Tu che <strong>di</strong>ci?<br />

Aspetto due parole da te, vecchio mio e ti abbraccio<br />

Annotazioni<br />

192<br />

Mario<br />

Lettera autografa, 1 foglio recto, s. d. e s. i. Datazione desumibile dai seguenti<br />

contenuti testuali: Luzi <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> aver ricevuto l’esemplare <strong>di</strong> Primizie del<br />

deserto ed, inoltre, appare definitivamente risolta la questione della firma<br />

dell’autore sulle copie.<br />

Foglio 1 recto<br />

Carissimo Giacinto,<br />

LXXXIX.<br />

[MetÉ <strong>di</strong>cembre 1952] (d.d.)<br />

ti ringrazio della tua cara lettera e inoltre ti ringrazio insieme a Schwarz e mi<br />

congratulo con amendue voialtri per il bellissimo Ungaretti. 512 L’ho appena<br />

ricevuto e non posso per ora che darti un’impressione per la sua veste e<strong>di</strong>toriale.<br />

510 MARIO LUZI, Primizie del deserto, cit. (finita <strong>di</strong> stampare nell’ottobre 1952).<br />

511 Cfr. Ivi, la lettera LXXXVII, nota 508.<br />

Tutti i volumi della collana çCampionarioé, in 8ï, erano comunque numerati, con tirature limitate<br />

a 1.000 esemplari. Ciascuno portava un ritratto dell’autore <strong>di</strong> pittori <strong>di</strong>versi (quello <strong>di</strong> Mario Luzi<br />

fu realizzato da Ottone Rosai). Gli esemplari erano tutti firmati dagli autori, su carta Fabriano. I<br />

prezzi variavano dalle 1.000 lire delle tirature <strong>di</strong> testa, ma 3.500 per Ungaretti, alle 300/400 lire <strong>di</strong><br />

quelle normali.<br />

512 GIUSEPPE UNGARETTI, Un grido e paesaggi, Milano, Schwarz, 1952 (con uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Piero<br />

Bigongiari e cinque <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> Giorgio Moran<strong>di</strong>). UscÄ precisamente nel <strong>di</strong>cembre 1952 nella<br />

collana çCampionarioé <strong>di</strong>retta da Giacinto Spagnoletti. Per quanto riguarda i rapporti tra<br />

Spagnoletti ed Ungaretti ai tempi della pubblicazione della raccolta in oggetto si veda l’acuta<br />

analisi <strong>di</strong> PAOLA MONTEFOSCHI, Ungaretti. L’eclissi della memoria, Napoli, E<strong>di</strong>zioni scientifiche<br />

italiane, 1988. In Appen<strong>di</strong>ce al volume la stu<strong>di</strong>osa riporta infatti la corrispondenza <strong>di</strong> Ungaretti a

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!