15.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

veramente commosso il Colloquio a tre 536 che Ç una poesia <strong>di</strong> molta invenzione e<br />

veramente profonda, nonostante la leggerezza dei mo<strong>di</strong>.<br />

Ho notato un errore nella legatura per cui da pag. 8 si passa alla pag. 30.<br />

Ho tra le mani un libro <strong>di</strong> poesia, nuovo, vivo, preciso: Ç <strong>di</strong> Francesco Tentori. 537<br />

Penso <strong>di</strong> mandartelo; non converrebbe lasciarselo scappare dopo tutte le accuse <strong>di</strong><br />

misoneismo: sarebbe una <strong>di</strong>mostrazione per i fessi che noi non siamo prevenuti e<br />

sappiamo riconoscere quello che Ç autentico. Dimmi se potrebbe entrare nel<br />

programma della prossima stagione. 538 Quanto a piacere, ti piacerÉ <strong>di</strong> certo.<br />

Che fai, milanese? La vipera che il Melanese accampa…<br />

Io sono ai soliti lavori forzati. Quanto a Letteratura, Ç una rivista troppo<br />

macchinosa perch’io possa interessarmene: l’ho capito perfettamente. 539 Non si sa<br />

mai se e dove una cosa Ç decisa.<br />

Salutami Vittorio, Carlino. 540 Baciami il Giovannino. A te e alla Piera un<br />

abbraccio e buona Pasqua. 541 Tuo Mario<br />

535 GIACINTO SPAGNOLETTI, A mio padre, d’estate, Milano, Schwarz, 1953 (finito <strong>di</strong> stampare nel<br />

mese <strong>di</strong> marzo). Nella raccolta si trova, a pagina 23, anche un componimento poetico de<strong>di</strong>cato a<br />

Mario Luzi, Maleficio (datato <strong>Roma</strong>, 1946), riportato nell’Appen<strong>di</strong>ce 5 del presente stu<strong>di</strong>o.<br />

536 Il componimento poetico Colloquio a tre (con mio padre e mio figlio) fu scritto nel 1952; esso Ç<br />

confluito poi nella raccolta <strong>di</strong> GIACINTO SPAGNOLETTI, A mio padre, d’estate, cit., pp. 38-39.<br />

537 Francesco Tentori Montalto (<strong>Roma</strong> 1924 – 1995), poeta cui non sono mancati l’attenzione<br />

critica e i riconoscimenti, ha operato in circa cinquant’anni <strong>di</strong> intensa attivitÉ, parallela a quella<br />

poetica, un vero e proprio confronto col meglio della lirica spagnola e ispanoamericana del<br />

Novecento. A quella vasta regione lirica ha de<strong>di</strong>cato tre antologie: Guanda, 1957; ERI, 1971;<br />

Bompiani, 1987 (a quest’ultima Ç stato assegnato il premio <strong>di</strong> traduzione poetica “Monselice”).<br />

Inoltre si ricordano <strong>di</strong> seguito altri volumi <strong>di</strong> Francesco Tentori con prefazione <strong>di</strong> Mario Luzi:<br />

Poeti ispanoamericani del '900, a cura <strong>di</strong> Francesco Tentori Montalto, prefazione <strong>di</strong> Mario Luzi,<br />

Milano, Bompiani, 1987; Corrispondenze in una stanza: 1968-1973, con prefazione <strong>di</strong> Mario Luzi<br />

e un <strong>di</strong>segno originale <strong>di</strong> Adolfo Grassi, Manduria, Lacaita, 1974.<br />

Il libro <strong>di</strong> poesie cui si fa riferimento potrebbe essere: Diario: poesie 1947-1955, Milano, E<strong>di</strong>zioni<br />

della Meri<strong>di</strong>ana, 1956. Tra le altre opere poetiche <strong>di</strong> Francesco Tentori si ricordano: Il canzoniere<br />

domestico e altre poesie, <strong>Roma</strong>, De Luca, 1958; Lettere a Vilna, Firenze, Vallecchi, 1960; Nulla e<br />

reale, Firenze, Vallecchi, 1964; Lo stormire notturno, <strong>Roma</strong>, De Luca, 1968; La servante au<br />

grand coeur e altre poesie, <strong>Roma</strong>, De Luca, 1969; Viaggio in uno specchio, Milano, Guanda, 1978.<br />

538 Mario Luzi sperava che la raccolta poetica <strong>di</strong> Tentori potesse uscire nella collana<br />

çCampionarioé <strong>di</strong> Schwarz, <strong>di</strong>retta da Giacinto Spagnoletti, ma non fu possibile in quanto<br />

l’esperienza terminÑ in quello stesso anno.<br />

539 Tale consapevolezza <strong>di</strong> Mario Luzi Ç ben attestata anche dalla lettera che nel 1952, dopo alcuni<br />

mesi <strong>di</strong> collaborazione alla nuova serie <strong>di</strong> “Letteratura” <strong>di</strong> Bonsanti, scrive ad Anceschi: çE<br />

“Letteratura”? Mi pare che gli amici romani si siano fatti prendere la mano da un eccessivo<br />

problemismo: mentre una rivista letteraria Ç essa stessa un problema perpetuo e non solo uno<br />

strumento per porsi in astratto problemi […] Bonsanti frattanto regge con un certo sorriso la<br />

bilancia per il suo uncinoé (cfr. MARIO LUZI, L’opera poetica, cit., pp. LXXXIX-LXXXIX e Ivi,<br />

le lettere LXXXIX e XC).<br />

198

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!