15.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Annotazioni<br />

Lettera autografa, 1 foglio recto, datata ç16 – 7 – [19]50é.<br />

Foglio 1 recto<br />

Caro Giacinto,<br />

LXVII.<br />

161<br />

Parma luglio [19]50<br />

ti ringrazio della tua gentile premura. Ti do ragione sulla mia fretta, ma gli Ç che<br />

avevo poco tempo davanti. Siccome perÑ credo ci sia della gente ragionevole nella<br />

commissione 398 non mi sarÉ certo negata, in caso <strong>di</strong> pubblicazione, una revisione<br />

totale. Ti do in particolare ragione nell’aggettivazione la quale era pronta, in parte,<br />

piÖ per una scelta che per una asciugata definitiva. Sono molto contento che nella<br />

tua nota tu abbia parlato <strong>di</strong> “sapore ironico e rievocativo”, perchä Ç cosÄ<br />

veramente. Ho tentato <strong>di</strong> fare, in quell’ambiente, una storia raccontata non in tono<br />

<strong>di</strong> 399 cronaca. Piero dovrebbe essere, almeno un poco, personaggio, mentre<br />

l’amico, pur spesso risentito, dovrebbe essere ora l’equilibratore ora l’ammiratore<br />

dell’amico. 400<br />

Ho visto i miei “possibili rivali” come li chiami tu: se la Corti 401 ha scritto una<br />

cosa brutta e Napoli, 402 seppure impiegato <strong>di</strong> Mond.[adori] Ç quello che Ç, mi<br />

398 Il Premio Hemingway-Mondadori fu istituito nel 1949 per i romanzi ine<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> autori italiani. Le<br />

opere premiate sarebbero state pubblicate nella collana çMedusaé. Alberto Mondadori era il<br />

presidente, la giuria era composta da Buzzati, Cantoni, Debenedetti, Montale, Pivano, Vittorini. Il<br />

segretario era Roberto Cantini (cfr. Ivi, le lettere LX, nota 365, e LXI, nota 376).<br />

399 Aggiunto sopra il rigo.<br />

400 Si tratta dei personaggi protagonisti del romanzo Impazienza, con il quale Mario Luzi intendeva<br />

presentarsi al concorso mondadoriano (cfr. Ivi, la lettera LXV).<br />

401 Maria Corti (Milano, 1915 – 2002) critica, filologa, teorica della letteratura, Ç stata anche<br />

scrittrice <strong>di</strong> romanzi. Tra questi si ricordano: L’ora <strong>di</strong> tutti (Milano, Feltrinelli, 1962); Il ballo dei<br />

sapienti (Milano, Mondadori, 1966); Voci dal Nord Est (Milano, Bompiani, 1986); Il canto delle<br />

sirene (Milano, Bompiani, 1989) e Cantare nel buio (Milano, Bompiani, 1991).<br />

402 Orazio Napoli (Mazara del Vallo, 1901 – Milano, 1970) visse a Milano, dove si trasferÄ nel<br />

1925, lavorando prima come correttore <strong>di</strong> bozze e poi come lettore presso la Mondadori. Negli<br />

anni Trenta operÑ a fianco <strong>di</strong> scrittori come Quasimodo, Toffanelli, Sinisgalli, Carrieri, Saba,<br />

Cardarelli, Pea, Gatto. CollaborÑ a “L’Italia letteraria”, “Corrente”, “Campo <strong>di</strong> Marte” ed altre

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!