15.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cartolina postale autografa, recto e verso, a piÖ grafie e firme: la prima <strong>di</strong><br />

Alessandro Parronchi, la seconda <strong>di</strong> Mario Luzi. In<strong>di</strong>rizzata a çGiacinto<br />

Spagnoletti / Taranto / via Cavour, 36é, datata, in calce, ç2 aprile 1947é. Timbro<br />

postale <strong>di</strong> partenza: Firenze 3 - 4 - 47.<br />

Foglio 1 recto<br />

Carissimo,<br />

hai veramente ragione, povero me!<br />

Pure<br />

XLIII.<br />

Oblitusque meorum, obliviscendus et illis. 270<br />

Certo per consolar nel loro esiglio<br />

gl’infelici, e nutrir l’alma <strong>di</strong> speme,<br />

delle lettere un Dio <strong>di</strong>ede il consiglio. 271<br />

124<br />

4 – 4 – [19]47<br />

Ma come versare consolazione nelle mie lettere, se anche io ho tanto bisogno <strong>di</strong><br />

essere sostenuto e, <strong>di</strong>rei quasi, appuntellato da ogni parte? E tu veramente lo sai,<br />

che non manchi a questo pietoso ufficio. Portarti ora delle giustificazioni sarebbe<br />

un rappresentarti il passato e il presente, sempre peggiore del passato. E ora non<br />

voglio farlo, giacchä tu apri uno spiraglio verso l’avvenire. Avvenire marino,<br />

270 ORAZIO, Epistulae, I, 11, v. 9 [trad. ç<strong>di</strong>menticando i miei, <strong>di</strong>menticato da loroé].<br />

271 I versi sono <strong>di</strong> Ugo Foscolo, nella lettera a Paolo Giovio datata Pavia 4 <strong>di</strong>cembre 1808. Qualche<br />

rigo prima dei tre versi riportati, Foscolo stesso nella missiva citava anche il precedente verso<br />

Orazio. Nell’E<strong>di</strong>zione Nazionale il terzo endecasillabo foscoliano presenta perÑ una variante:<br />

“delle lettere il ciel <strong>di</strong>ede il consiglio”. Poichä nell’E<strong>di</strong>zione del 1952 si <strong>di</strong>ce che il testo Ö stato<br />

emendato sugli autografi foscoliani Ö probabile che Luzi ricavi la citazione da una e<strong>di</strong>zione<br />

precedente (che riportava forse la lezione “un Dio”?) non ancora corretta oppure, piç<br />

semplicemente, che citi i versi in questione a memoria e quin<strong>di</strong> in modo impreciso o volutamente<br />

tale (cfr. UGO FOSCOLO, Epistolario, vol. II (Luglio 1804 – Dicembre 1808), a cura <strong>di</strong> Plinio Carli,<br />

Le Monnier, Firenze, 1952, pp. 529-532: p. 530).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!