15.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

lotta che qui Ç giÉ cominciata e qui, credo, deve concludersi. Ora tu ve<strong>di</strong> in che<br />

quadro io vedo la nostra attivitÉ personale: e certo tu hai ragione quando reclami<br />

attenzione all’arte e ai bei libri. Ma bisogna che tu ti renda conto che gli ostacoli<br />

sono costituiti per la minima parte da una moda o da un andazzo a cui ribellarsi;<br />

devi conoscere i termini del conflitto nel quale sarebbe assurdo ignorare<br />

l’avversario.<br />

Non so se tu trovi un significato in questa mia, scritta sul colmo <strong>di</strong> [un]<br />

pomeriggio faunesco. 226 Che non voglio esitare oltre. Per questo ti saluto. Ma<br />

prima vorrei <strong>di</strong>rti quanti elementi felici ho trovato nella tua lunga<br />

Foglio 2 verso<br />

poesia, 227 quanti nuclei vivi. Ma nell’insieme c’Ç forse alcunchä <strong>di</strong> composito che<br />

insi<strong>di</strong>a. Forse un’altra mano <strong>di</strong> colore intonerÉ meglio il tutto? SÄ spero, anzi ne<br />

sono sicuro. Non lasciarla perdere, perchä Ç una poesia “piena”.<br />

Elena vi saluta e vi ricorda con molta simpatia. Gianni sta bene. Io vi<br />

abbraccio affettuosamente.<br />

Fiumetto (Lucca)<br />

Via Concor<strong>di</strong>a 46<br />

Annotazioni<br />

Mario<br />

Lettera autografa, 2 fogli recto e verso, s. d. In calce Ö in<strong>di</strong>cato l’in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong><br />

provenienza: ÉFiumetto (Lucca) / Via Concor<strong>di</strong>a 46Ñ. Datazione desumibile dai<br />

seguenti contenuti testuali: l’invio da parte <strong>di</strong> Spagnoletti a Luzi <strong>di</strong> una poesia<br />

lunga, probabilmente A mio padre, d’estate; i riferimenti alla situazione politica<br />

italiana e alla Costituente; ed, infine, l’utilizzo dell’aggettivo “faunesco”.<br />

226 Cfr, Ivi, la lettera XXXIX, nota 253.<br />

227 Probabilmente si tratta del componimento A mio padre, d’estate, un testo poetico, lungo,<br />

composto da XIV strofe, scritto da Giacinto Spagnoletti tra il 1941-46, che dÉ il titolo all’omonima<br />

raccolta pubblicata poi presso l’e<strong>di</strong>tore Schwarz, nella collana çCampionarioé, nel 1953.<br />

110

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!