15.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cartolina postale autografa, recto e verso, s. d. In<strong>di</strong>rizzata a çGiacinto Spagnoletti<br />

/ <strong>Roma</strong> / Via Leopar<strong>di</strong> 30é. Data ricavabile dal timbro postale <strong>di</strong> partenza: Firenze<br />

5 – 1 – 1955.<br />

Foglio 1 recto<br />

Caro Giacinto,<br />

CII.<br />

212<br />

[Fine gennaio 1955] (d.d.)<br />

ho ricevuto la tua lettera e la tua proposta. Ti <strong>di</strong>rÑ subito che avevo un vecchio<br />

impegno con Solmi 574 e ho tenuto rispettarlo. Circa una ventina <strong>di</strong> giorni fa,<br />

mandai dunque il manoscritto a Milano. Ancora non ho avuto risposta. Solmi del<br />

resto non era del tutto sicuro che le e<strong>di</strong>zioni della Meri<strong>di</strong>ana 575 sarebbero<br />

continuate, per quanto abbia voluto avere il manoscritto ugualmente. Se i<br />

proprietari della Meri<strong>di</strong>ana decidessero <strong>di</strong> mandare a monte la collezione o<br />

comunque <strong>di</strong> non pubblicare il mio libro, lo passerei a te senz’altro. 576<br />

Per quanto, scusami, trovo un po’ affrettato l’aver messo le cose in mano a<br />

Guanda. Lo conosciamo abbastanza. Possibile si debba sempre inciampare negli<br />

stessi tipi? Non era meglio fare una piccola casa autonoma? Comunque ti auguro<br />

che la cosa ti sia andata bene. Tanto meglio se ciÜ potrà anche un po’ aiutarli. Mi<br />

574 Sergio Solmi (Rieti, 1899 – Milano, 1981) nel 1922 fondÑ a <strong>Tor</strong>ino insieme a Debenedetti<br />

“Primo Tempo”. Laureatosi in legge, <strong>di</strong>venne consulente bancario e partecipÑ al movimento<br />

“Rivoluzione liberale” <strong>di</strong> Gobetti. Prese parte attivamente alla Resistenza e venne incarcerato a<br />

San Vittore. Risalgono a questo periodo i versi raccolti nel Quaderno <strong>di</strong> Mario Rossetti. Dopo la<br />

Seconda Guerra Mon<strong>di</strong>ale, Sergio Solmi <strong>di</strong>resse la “Rassegna d’Italia” e collaborÑ a <strong>di</strong>verse riviste,<br />

“Il Baretti”, “Pan”, “Solaria”. Come poeta ottenne nel 1948 il Premio St. Vincent, come autore <strong>di</strong><br />

opere <strong>di</strong> saggistica nel 1949 il premio Montparnasse, il premio Viareggio nel 1963 per l’opera<br />

Scrittori negli anni e nel 1976 per la Luna <strong>di</strong> Laforgue.<br />

575 E<strong>di</strong>zioni della Meri<strong>di</strong>ana: piccola e raffinata casa e<strong>di</strong>trice fondata e condotta da Giuseppe<br />

Eugenio Luraghi (Milano 1905 – 1991) insieme agli amici Vittorio Sereni, Leonardo Sinisgalli,<br />

Sergio Solmi, Aldo e Angelo Guazzoni, che tra il 1947 e il 1956, anno in cui terminÑ l’attivitÉ,<br />

pubblicÑ 48 libri, la maggior parte dei quali <strong>di</strong> poesia. Tra gli autori pubblicati si possono ricordare<br />

Ungaretti, Montale, Penna, Arpino, Pasolini, Sinisgalli, Bigongiari, Cardarelli, Rafael Alberti,<br />

Tobino, Zanzotto, Lalla <strong>Roma</strong>no, Erba e molti altri. Non c’Ç traccia perÑ <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> Luzi<br />

pubblicate presso questa casa e<strong>di</strong>trice.<br />

576 Potrebbe trattarsi del volume <strong>di</strong> MARIO LUZI, Aspetti della generazione napoleonica e altri<br />

saggi <strong>di</strong> letteratura francese, e<strong>di</strong>to poi, infatti, proprio presso la casa e<strong>di</strong>trice Guanda nel 1956.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!