15.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ricordami alla Piera, a Giovannino e al piccolissimo. 569 Ti abbraccio<br />

Annotazioni<br />

209<br />

Mario<br />

Lettera autografa, 1 foglio recto e verso, datata ç25 – nov.[embre] – 1954é.<br />

Foglio 1 recto<br />

Carissimo,<br />

C.<br />

[Dicembre 1954] (d.i.)<br />

auguri alla Piera, ai bambini, a te, letterato tribolato, non piÖ <strong>degli</strong> altri tuttavia.<br />

Buon anno!<br />

Grazie della lettera un po’ schiva. Non Ç che le vostre contese mi annoino, 570<br />

come <strong>di</strong>ci: é che io capisco sempre meno l’occuparsi <strong>di</strong> poesia o <strong>di</strong> altro come voi<br />

fate, all’interno <strong>di</strong> un genere, tra le risultanze <strong>di</strong> un malsicuro archivio, nella<br />

confusione <strong>di</strong> un laboratorio nel quale i chimici si fanno raramente trovare. Che<br />

<strong>di</strong>rti? Di tutto questo mare (o palude?) della poesia italiana dove tanta gente<br />

<strong>di</strong>guazza agitando passioni, cupi<strong>di</strong>gie, risentimenti, manie, idee fisse a me<br />

interessano due o tre isolotti, due o tre momenti culturalmente (intendo <strong>di</strong>re<br />

filosoficamente) e spiritualmente precisi. Due o tre avventure od esperienze<br />

integrali del pensiero e dell’anima che hanno preso forma. Tali forme le<br />

connetterei con altre forme parallele o inter<strong>di</strong>pendenti del pensiero, dell’anima in<br />

Italia e fuori. Cosâ credo s’illumina un testo. é stato fatto, mi <strong>di</strong>rai. Ma Ö stato<br />

<strong>di</strong>menticato. Ammetterai che questo specialismo filologico all’interno <strong>di</strong> una<br />

<strong>di</strong>sciplina a sä, <strong>di</strong> una <strong>di</strong>sciplina inesistente se non in sede accademica (la poesia<br />

569 Luca Spagnoletti.<br />

570 Luzi si riferisce probabilmente ad uno dei tanti vivaci <strong>di</strong>battiti letterari che avevano preso corpo<br />

dalle pagine de “La Chimera” (cfr. Ivi, Premessa, nota 22, e la lettera CI). Per una ricostruzione<br />

dell’esperienza e delle vicende interne della rivista si veda La Chimera (1954-1955), a cura <strong>di</strong><br />

Maria Concetta Petrollo, <strong>Roma</strong>, E<strong>di</strong>zioni dell’Ateneo, 1986, pp. 30-46. Alcuni saggi <strong>di</strong> Mario Luzi<br />

pubblicati su “La Chimera” sono raccolti nel volume Tutto in questione, Firenze, Vallecchi, 1965.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!