15.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

moderne. Quando avrai letto le prime pagine, sarai afferrato dalla straor<strong>di</strong>naria<br />

volontÉ <strong>di</strong> stile e dallo straor<strong>di</strong>nario modo <strong>di</strong> percezione dell’uomo. â veramente,<br />

credo, un caso letterario.<br />

Ti sarei grato, e Bilenchi anche te ne prega,<br />

Foglio 1 verso<br />

se vorrai esaminare con cura il libro e parlarne su “Italia Domani”. 696 In ogni<br />

modo <strong>di</strong>mmi la tua impressione.<br />

Ti saluto affettuosamente anche da parte <strong>di</strong> Bilenchi e aggiungo un abbraccio<br />

fraterno tutto mio. Il tuo<br />

Mario<br />

P.S. Ho dato una rapida occhiata alla tua prefazione, stampata da Palatina. 697 M’Ö<br />

parso uno scritto molto maturo e assestato. Ora che sarÜ un po’ piç libero, la<br />

rileggerÜ e vi rifletterÜ con piç calma.<br />

Annotazioni<br />

Lettera autografa, 1 foglio recto e verso, datata çFirenze, 12 giugno [19]’59é. La<br />

carta da lettera presenta la seguente intestazione (depennata): çC. M. Lerici<br />

traduttore dal greco e dal latino e anche profondo conoscitore della lingua inglese, francese e<br />

tedesca.<br />

696<br />

“Italia Domani” perio<strong>di</strong>co <strong>di</strong> attualità, politica, denuncia, cronaca, cultura, arte, spettacolo, sport<br />

e società, <strong>di</strong>retto da Giuseppe Pirrone. Di impostazione laica e vicino alla sinistra concedeva<br />

ampio spazio ai temi e ai personaggi sulla cresta dell’onda alla fine <strong>degli</strong> anni ’50. Notevoli le<br />

pagine de<strong>di</strong>cate alla cultura.<br />

Giacinto Spagnoletti scrisse la recensione al romanzo in oggetto come richiesto da Luzi: Il<br />

romanzo <strong>di</strong> Pizzuto, çItalia Domanié, 33, 16 agosto 1959, p. 15.<br />

697<br />

GIACINTO SPAGNOLETTI, Lo spirito della poesia italiana contemporanea, “Palatina”, III, 9,<br />

gennaio-marzo 1959, pp. 29-52.<br />

“Palatina” rivista trimestrale <strong>di</strong> Lettere e Arti fondata a Parma nel gennaio 1957 (del gennaiomarzo<br />

1957 il fascicolo n. 1). Le pubblicazioni furono interrotte con il fascicolo del gennaio-marzo<br />

1966 (X, 33). Direttore responsabile era Roberto Tassi, coa<strong>di</strong>uvato dal Comitato <strong>di</strong> Redazione del<br />

quale facevano parte Gian Carlo Artoni, Attilio Bertolucci, Giorgio Cusatelli, Francesco Squarcia,<br />

Giuseppe Tonna. La rivista prese il suo nome dalla omonima biblioteca parmense (ÉPalatinaÑ), a<br />

riba<strong>di</strong>re Éun impegno che Ö <strong>di</strong> fedeltà alla cultura, ma nel piç libero e avventuroso dei mo<strong>di</strong>Ñ,<br />

come si legge nella pagina d’apertura del primo fascicolo. A questa rivista collaborarono Piero<br />

Bigongiari, Oreste Macrâ, Carlo Bo, Renato Poggioli, Giacinto Spagnoletti, Enzo Siciliano,<br />

Alberto Arbasino. Numerose le pagine de<strong>di</strong>cate alla poesia – <strong>di</strong> Attilio Bertolucci, Alberto<br />

Bevilacqua, Giorgio Caproni, Mario Luzi, Alessandro Parronchi, Vittorio Sereni – e a quelle dei<br />

prosatori – Giorgio Bassani, Carlo Cassola, Silvio D'Arzo, Antonio Delfini, Beppe Fenoglio, Carlo<br />

Emilio Gadda, Mario Tobino.<br />

249

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!