15.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Naturalmente se tu sei deciso ad attuare la tua iniziativa lo darÑ a te. In caso<br />

estremo potrebbe uscire contemporaneamente <strong>di</strong> qua e <strong>di</strong> lÉ… I Parenti ne<br />

farebbero una tiratura molto limitata. 196<br />

Verso<br />

Aspetto dunque una tua imposizione, intimazione, insulto ecc…<br />

Gli amici ti salutano e ti ricordano. Il tuo<br />

[<strong>di</strong> seguito sotto]<br />

Caro Spagnoletti,<br />

101<br />

Mario<br />

ho parlato a Bompiani 197 della tua proposta per ottenere la sua agenzia.<br />

Bompiani, che in linea <strong>di</strong> massima Ç favorevole, mi ha detto <strong>di</strong> scrivergliene a<br />

Milano. Lo farÑ.<br />

Saluti<br />

[sopra in alto]<br />

Tuo Sereni 198<br />

196 Presso l’e<strong>di</strong>tore Parenti <strong>di</strong> Firenze era già uscita nel 1942 la seconda e<strong>di</strong>zione della raccolta<br />

poetica <strong>di</strong> Mario Luzi La barca (cit., 1935). Non si registrano in seguito altre pubblicazioni <strong>di</strong><br />

raccolte poetiche <strong>di</strong> Luzi con questo e<strong>di</strong>tore.<br />

197 Valentino Silvio Bompiani (Ascoli Piceno, 1898 – Milano, 1992) fondÑ, nel 1929, a Milano la<br />

casa e<strong>di</strong>trice che porta ancora il suo nome.<br />

Giacinto Spagnoletti, che aveva al tempo aperto una libreria a Taranto, aveva chiesto a Sereni, giÉ<br />

collaboratore <strong>di</strong> Bompiani, <strong>di</strong> entrare in contatto con l’e<strong>di</strong>tore.<br />

198 Vittorio Sereni (Luino, 1913 – Milano, 1983), dopo essere stato deportato in Algeria e in<br />

Marocco (esperienza ricordata nella raccolta Diario d’Algeria, del 1947), alla fine della guerra<br />

rientrÑ a Milano, dove lavorÑ prima come insegnante, poi come pubblicitario, infine come<br />

<strong>di</strong>rigente e<strong>di</strong>toriale sia alla Bompiani che alla Mondadori.<br />

Mario Luzi e Vittorio Sereni si conobbero nel 1938 allorquando il primo iniziÑ a collaborare con la<br />

rivista milanese “Corrente” (chiamata al tempo “Vita giovanile”). Giacinto Spagnoletti conobbe,<br />

invece, Sereni nella primavera del 1941 a Pontelungo, presso Bologna; si rincontrarono poi<br />

nuovamente a Milano nel 1947 quando Spagnoletti vi prese <strong>di</strong>mora, proprio grazie all’aiuto <strong>di</strong><br />

Sereni che gli presentÑ GiosuÇ Bonfanti (cfr. Ivi, la lettera XLIX, nota 302). Spagnoletti ha<br />

lasciato un vivo ricordo <strong>di</strong> Sereni e del loro rapporto d’amicizia nello scritto intitolato Sereni dalla<br />

prigionia all’industria, in I nostri contemporanei. Ricor<strong>di</strong> e incontri, cit., pp. 105-110; ed inoltre<br />

cfr., sempre del critico tarantino, Ritratto <strong>di</strong> Vittorio Sereni, in Poesia italiana contemporanea, cit.,<br />

pp. 446-462.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!