15.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Foglio 1 recto<br />

Carissimo Giacinto,<br />

CXXIII.<br />

242<br />

[Ottobre 1958] (d.d.)<br />

che piacere ricevere <strong>di</strong> quando in quando un saluto da te che un tempo eri il piÖ<br />

fitto corrispondente; e io non ero molto da meno, ricor<strong>di</strong>! Ma ora dove<br />

troveremmo il tempo? â giÉ molto se l’affetto non si Ç offuscato e non siamo del<br />

tutto abbrutiti. Spero che almeno per te si apra un avvenire migliore: la soluzione<br />

perugina sarebbe ottima, mi pare. Ti auguro proprio che <strong>di</strong>venti realtÉ. Vedo che<br />

lavori molto e con luci<strong>di</strong>tÉ e con dominio (mi permetti <strong>di</strong> parlare cosÄ?) della<br />

materia – per sicurezza d’intuito piÖ che altro – veramente lodevoli. Mi farai<br />

mandare dal decrepito 671 il volume sulla narrativa? 672 Mi interesserebbe averlo.<br />

La prefazione mi ha eccitato.<br />

Quanto al volume della poesia sono sicuro che lo farai anche meglio del<br />

precedente. 673 M’incuriosisce vedere come la visuale si sarà trasformata, dopo<br />

tanti anni. 674 L’idea delle <strong>di</strong>chiarazioni <strong>di</strong> poetica Ö buona purchä non si senta<br />

troppo la confezionatura. Perchä non ricorrere dov’Ö possibile a scritti già esistenti,<br />

nati per spontanea riflessione o da circostanze comunque interessanti?<br />

L’antologia 675 <strong>di</strong> Anceschi sotto questo aspetto sembrava troppo una vetrina, una<br />

esposizione domenicale. â una sfumatura, non darle troppo peso. Io ho scritto<br />

qualcosa che vale ancora per me nella Naturalezza del poeta (Paragone, 1951, n.<br />

671<br />

L’e<strong>di</strong>tore Ugo Guanda.<br />

672<br />

GIACINTO SPAGNOLETTI, La nuova narrativa italiana, 2 voll., Parma, Guanda, 1958.<br />

673<br />

Il riferimento Ç al volume in preparazione <strong>di</strong> Giacinto Spagnoletti: Poesia Italiana<br />

Contemporanea (1909-1959), cit. (finito <strong>di</strong> stampare nel mese <strong>di</strong> novembre 1959). Il “precedente”<br />

volume, Antologia della poesia italiana (1909-1949), uscÄ nel 1950 presso il medesimo e<strong>di</strong>tore.<br />

674<br />

Questo volume rappresentava, infatti, a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> 10 anni una sorta aggiornamento e <strong>di</strong><br />

revisione critica del precedente.<br />

675<br />

LUCIANO ANCESCHI, Lirica del Novecento. Antologia <strong>di</strong> poesia italiana (in collaborazione con<br />

Sergio Antonielli), Firenze, Vallecchi, 1953. Nell’antologia si trovano i seguenti componimenti<br />

poetici <strong>di</strong> Luzi: Passi, Avorio, Giovinette, Vino e ocra, Cimitero delle fanciulle, Allure (da Avvento<br />

notturno, 1940); Donna in Pisa, Diuturna, Rughe, Diana, risveglio (da Un brin<strong>di</strong>si, 1946); Notizie<br />

a Giuseppina dopo tanti anni, Aprile-amore (da Primizie del deserto, 1952); Copia da Rosard (da<br />

La barca, 1942).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!