15.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

a partecipare agli altri, a chiedere un po’ d’attenzione. Diventerebbe assurdo, un<br />

vizio imperdonabile e finirei per <strong>di</strong>venire io stesso un Titta Rosa 298 tanto per citare<br />

un tuo concitta<strong>di</strong>no. 299<br />

Parliamo ora <strong>di</strong> te, a cui auguro come un frater maior al suo beneamato cadetto<br />

ben altra sorte. Del resto il carattere Ç giÉ, io credo, un’espressione del destino; e il<br />

tuo Ç molto piÖ fiducioso del mio. Dicevo dunque; non vedo come tu possa<br />

resistere economicamente a Milano, 300 se non trovi oltre a quella che hai un’altra<br />

occupazione. 301 Conviene darsi da fare e sacrificare magari qualcosa <strong>di</strong> noi, pur <strong>di</strong><br />

acquistare una certa felicitÉ che Ç, cre<strong>di</strong>mi, in<strong>di</strong>spensabile. Non guardare tanto per<br />

il sottile, non essere tanto <strong>di</strong>fficile e indolente come me, se non vuoi anche tu<br />

essere costretto a riguardarti dall’uscire <strong>di</strong> casa, per non spendere i sol<strong>di</strong> del tram.<br />

Non merita conto. Ti invito alla <strong>di</strong>sinvoltura, non certo alla corruzione, alla<br />

saggezza, vorrei <strong>di</strong>re.<br />

E la Piera che <strong>di</strong>ce? â giÉ a Milano con te? â contenta? Io credo che dopo i primi<br />

inevitabili sacrifici, vi troverete bene<br />

Foglio 2 verso<br />

e metterete ra<strong>di</strong>ci lassÖ.<br />

298<br />

Giovanni Titta Rosa (pseud. <strong>di</strong> Giovanni Battista Rosa, L’Aquila, 1891 – Milano, 1972)<br />

scrittore e critico, collaborÜ a numerose riviste, tra cui “Lacerba”, “Riviera Ligure”, “Corrente”,<br />

“Solaria”. Fu giurato nei premi letterari “Viareggio”, “Bagutta” e “Lerici”. Nel dopoguerra <strong>di</strong>resse<br />

“L’Illustrazione Italiana” e “L’Osservatore Politico Letterario”. Tra le sue opere piç importanti si<br />

ricordano: Paese con figure: racconti, <strong>Roma</strong>, Tumminelli, 1942; Secondo Ottocento: da Nievo a<br />

D'Annunzio, Milano, Garzanti, 1947; PietÄ dell'uomo, prefazione <strong>di</strong> Sergio Solmi, Siena, Maia,<br />

1952; Poesie d'una vita, con un saggio <strong>di</strong> Giuseppe Ravegnani, Milano, Mondadori, 1956; Tutte le<br />

poesie <strong>di</strong> Alessandro Manzoni, Milano, Tip. Capriolo e Massimino, 1959; La voce solitaria,<br />

Milano, L. Maestri, 1965.<br />

Un giu<strong>di</strong>zio negativo su Giovanni Titta Rosa si registra anche nella lettera inviata, in data 23 luglio<br />

1961, da Giorgio Caproni a Mario Luzi (cfr. MARIO LUZI – GIORGIO CAPRONI, Carissimo Giorgio,<br />

Carissimo Mario, cit., p. 44, dove sarÉ, quin<strong>di</strong>, nella nota 33, Giovanni e non Giuseppe).<br />

299<br />

Definito da Luzi “concitta<strong>di</strong>no” <strong>di</strong> Giacinto Spagnoletti forse perchä visse parte della sua vita, e<br />

morâ, a Milano.<br />

300<br />

Giacinto Spagnoletti si era trasferito con la moglie, Piera, da Taranto a Milano nell’autunno del<br />

1947.<br />

301<br />

Era insegnante presso una scuola me<strong>di</strong>a.<br />

133

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!