15.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Foglio 1 recto<br />

Carissimo,<br />

XXXVIII.<br />

116<br />

7 ott.[obre] 1946<br />

che <strong>di</strong>rai <strong>di</strong> me? Sappi che non Ç passato giorno in cui non mi sia illuso per te e<br />

non mi sia parso imminente il tempo <strong>di</strong> darti una buona notizia. Che devo <strong>di</strong>rti?<br />

Nessuna delle soluzioni che m’erano parse piÖ facili si Ç <strong>di</strong>mostrata realizzabile:<br />

nä Sansoni, nä Bracco, 243 nä Bilenchi. 244 Ho parlato anche a Vallecchi 245 senza<br />

<strong>di</strong>re che la sollecitazione partiva da te – come infatti non partiva e devi anzi a<br />

questo proposito perdonarmi. Ti <strong>di</strong>co francamente che egli Ç un po’ deluso da te,<br />

dalla tua trascuratezza, come <strong>di</strong>ce. Ma ho l’impressione che se tu personalmente<br />

insistessi e ti spiegassi egli non sarebbe alieno dal trovarti una qualche<br />

sistemazione. Scusa se sono ricorso, del resto molto genericamente, piuttosto per<br />

tastare il terreno, proprio a chi non avresti voluto. Ma in definitiva Vallecchi Ç<br />

l’unico grosso industriale <strong>di</strong> Firenze ed Ç quasi inevitabile sbattere il muso contro<br />

<strong>di</strong> lui. Ora con Sandro ci siamo ripromessi un altro passo: vorremmo cioÇ sentire<br />

Arnaud, 246 l’e<strong>di</strong>tore d’arte che pare abbia bisogno d’un aiuto. In questo momento<br />

Ö a Londra. Ma Ö questione <strong>di</strong> giorni. Sono molto umiliato <strong>di</strong> non poterti scrivere<br />

nulla<br />

Foglio 1 recto<br />

<strong>di</strong> meglio, cre<strong>di</strong>mi, caro Giacinto. Ma non ti demoralizzare, continueremo a<br />

aguzzare il cervello per te e qualcosa dovrÉ pure scappare fuori. Intanto come<br />

vanno i tuoi affari, ora, con la ripresa delle scuole?<br />

243<br />

Cfr. Ivi, le lettere XXXIV, nota 219, e XXXVII.<br />

244<br />

Cfr. Ivi, la lettera XXXVII, nota 237.<br />

245<br />

Cfr. Idem, p. 115.<br />

246<br />

Presso l’e<strong>di</strong>tore Arnaud <strong>di</strong> Firenze – specializzato nella pubblicazione <strong>di</strong> volumi <strong>di</strong> Belle Arti,<br />

Storia e Geografia – uscirono in quello stesso anno, 1946, due opere <strong>di</strong> Piero Bargellini che Luzi<br />

aveva conosciuto nel 1933 ad una delle riunioni del sabato del “Frontespizio”: Il sogno nostalgico<br />

<strong>di</strong> Sandro Botticelli e La fiaba pittorica <strong>di</strong> Benozzo Gozzoli.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!