15.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tanti affettuosi saluti a te e alla Piera<br />

Annotazioni<br />

Mario<br />

Lettera autografa, 1 foglio recto, s. d e s. i. Datazione desumibile dai seguenti<br />

contenuti testuali: la pubblicazione ormai imminente della raccolta poetica Un<br />

brin<strong>di</strong>si; l’uscita sul primo numero <strong>di</strong> “Inventario” <strong>di</strong> Quaderno gotico; la<br />

collaborazione <strong>di</strong> Mario Luzi e Tommaso Landolfi per l’Anthologie de la poÅsie<br />

lyrique franÇaise (pubblicata perÑ solo nel 1950); la morte del padre <strong>di</strong> Carlo Bo<br />

(Angelo).<br />

Foglio 1 recto<br />

Caro Giacinto,<br />

XXXIII.<br />

104<br />

[Aprile 1946] (d.d.)<br />

mi <strong>di</strong>spiace molto del contrattempo che ti ha impe<strong>di</strong>to <strong>di</strong> venire a Firenze. Spero<br />

si tratti <strong>di</strong> un breve rinvio e soprattutto spero che l’in<strong>di</strong>sposizione tua e della Piera<br />

sia stata <strong>di</strong> breve durata e che ora siate sotto il fuoco del sole pasquale 208 e marino.<br />

Qui sono giorni mossi per la presenza <strong>di</strong> Eluard. 209 â in giro, come saprai, 210 con<br />

207 Angelo Bo, padre <strong>di</strong> Carlo Bo, era nato a Sestri Levante il 9 settembre 1870 e svolse la<br />

professione <strong>di</strong> notaio. MorÄ il 22 marzo 1946.<br />

Sia qui che in altre lettere Mario Luzi si riferisce a Carlo Bo chiamandolo affettuosamente<br />

“Carlino”. Casi analoghi non verranno piÖ segnalati in nota.<br />

208 La Pasqua, nell’anno 1946, fu festeggiata il 21 aprile.<br />

209 Paul Eluard (pseud. <strong>di</strong> EugÇne Grindel, Parigi, 1895-1952) poeta francese che partecipÑ, come<br />

protagonista, sia al movimento dadaista che a quello surrealista. Nel 1926 aderÄ al Partito<br />

Comunista francese. Nel dopoguerra compÄ numerosi viaggi, soprattutto nei paesi socialisti. In<br />

Italia prese parte attivamente, nel 1946, alla campagna per l’avvento della Repubblica.<br />

Che nel 1946 Eluard fosse in giro per l’Italia si ricava anche da DAVIDE LAJOLO, 24 anni - Storia<br />

spregiu<strong>di</strong>cata <strong>di</strong> un uomo fortunato, Milano, Rizzoli, 1981, in cui l’autore <strong>di</strong>chiara che in data 19<br />

aprile 1946 era stato ça Milano invitato da Vittorini per conoscere il poeta francese Paul Eluard.<br />

Eluard ha davvero l’aria del poeta. Il volto, gli occhi, le mani. Mentre lo hai davanti sorridente<br />

provi l’impressione che anche quando sta seduto cammini in punta <strong>di</strong> pie<strong>di</strong>. Sembra che possa<br />

stare in mezzo alle cose senza toccarle come fosse vibrato in aria. Un uomo tenerissimoé. Il mese<br />

successivo Franco Fortini, futuro traduttore <strong>di</strong> Eluard (Poesie con l’aggiunta <strong>di</strong> alcuni scritti <strong>di</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!