15.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

parlato sul numero uno a proposito del <strong>di</strong>ario, 216 ora occorre un po’ d’intervallo.<br />

Non ho altro. Bonsanti ha già recensioni tanto 217 per Letteratura quanto per il<br />

Mondo. 218<br />

Se non vuoi rivolgerti al Bracco, 219 <strong>di</strong> cui non so piÖ niente da mesi, perchä non<br />

senti qualcuno <strong>di</strong> <strong>Roma</strong>? Io leggerÑ sempre, comunque, con molto interesse il tuo<br />

scritto; vorrei che tu potessi ricavare da quella fatica almeno un lieve profitto.<br />

Ti raccomando <strong>di</strong> non perdermi quegli scritti che ti <strong>di</strong>e<strong>di</strong> per il vostro giornale<br />

tarentino. 220 Non ne ho altra copia neppure manoscritta.<br />

Sono stato due giorni fa a Fiumetto 221 dove Gianni si trova giÉ da qualche tempo;<br />

a ciÑ Ç dovuto il ritardo della risposta.<br />

Annotazioni<br />

Tanti cari saluti alla Piera anche da parte <strong>di</strong> Elena. A te un abbraccio<br />

107<br />

Mario<br />

Lettera autografa, 1 foglio recto e verso, s. d. e s. i. Datazione desumibile dai<br />

seguenti contenuti testuali: Paul Eluard Ç in visita in Italia e ha svolto a Venezia la<br />

sua conferenza; i rapporti <strong>di</strong> Mario Luzi e Giacinto Spagnoletti con l’e<strong>di</strong>tore<br />

Enrico Vallecchi per la pubblicazione <strong>di</strong> Quaderno gotico; Luzi collabora alla<br />

216 GIANCARLO VIGORELLI, Leggendo il “Diario” <strong>di</strong> Carlo Bo, “Costume” 1, genn.-febb. 1946, pp.<br />

88-94. Il riferimento Ö all’opera <strong>di</strong> CARLO BO, Diario aperto e chiuso: 1932-1944, Milano,<br />

E<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Uomo, 1945.<br />

217 Aggiunto sopra il rigo.<br />

218 “Il Mondo” fa parte insieme a “Solaria”, “Letteratura” e all’“Antologia del Viesseux” <strong>di</strong> quella<br />

serie <strong>di</strong> riviste fiorentine legate al nome <strong>di</strong> Alessandro Bonsanti. Ideata e <strong>di</strong>retta con la<br />

collaborazione <strong>di</strong> Eugenio Montale e Arturo Loria, la rivista inizia le sue pubblicazioni a Firenze,<br />

presso la tipografia Vallecchi, il 7 aprile 1945. La cadenza quin<strong>di</strong>cinale viene rispettata con una<br />

certa regolarità fino al numero conclusivo del 5 ottobre 1946. Mario Luzi collaborÜ a “Il Mondo”<br />

con poesie e note <strong>di</strong> critica nel biennio 1945-46.<br />

219 Si tratta, con molta probabilità, <strong>di</strong> Federico Bracco referente del “Nuovo Corriere” e della<br />

rivista storico-letteraria “Rassegna” sul cui n. 9, del febbraio 1946, era apparso, a firma <strong>di</strong> Luzi,<br />

l’articolo dal titolo Del progresso spirituale. Federico Bracco fu, inoltre, a partire dagli anni<br />

Cinquanta, per lungo tempo impiegato presso l’amministrazione <strong>di</strong> Palazzo Caetani e, in tale veste,<br />

si occupÑ anche <strong>di</strong> questioni economiche e organizzative legate alla rivista “Botteghe Oscure”. Cfr.<br />

STEFANIA VALLI (a cura <strong>di</strong>), La rivista Botteghe Oscure e Marguerite Caetani. La corrispondenza<br />

con gli autori italiani, 1948-1960, <strong>Roma</strong>, Fondazione Camillo Caetani, ÉL’ErmaÑ <strong>di</strong><br />

Bretschneider, 1999, in particolare p. 95 n.<br />

220 “Libera Voce” (1943-47) giornale <strong>di</strong> Lecce <strong>di</strong> ispirazione liberalsocialista fondato da Cesare<br />

Massa.<br />

221 LocalitÉ balneare presso Lucca.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!