15.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Foglio 1 recto<br />

Caro Giacinto,<br />

CIV.<br />

215<br />

[Luglio 1955] (d.d.)<br />

ecco che, ricuperato in fine il piccolo malloppo, ti spe<strong>di</strong>sco la generazione<br />

napoleonica. 581 DÉlle [sic] un’occhiata.<br />

Se tu preferissi fare un grosso tomo, potrei, accedendo alle idee simeoniche, 582<br />

aggiungere una seconda parte comprendente la ristampa del Mauriac e altri scritti<br />

contemporanei. 583 Che ne <strong>di</strong>ci?<br />

Ti sarei grato anche se riuscissi, senza troppa tua pena, a ricuperare alcuni <strong>di</strong> quei<br />

brevi racconti <strong>di</strong> cui si parlava, in particolare pensione Padana. 584<br />

Domani partirÑ per <strong>Tor</strong>toreto Lido (Teramo) via Trieste 3 dove potrai<br />

scrivermi. 585<br />

Salutami il caro Sirabella. 586 E alla Piera, a Giovannino e fratello, a te un<br />

affettuoso abbraccio.<br />

Tuo<br />

Annotazioni<br />

Mario<br />

Lettera autografa, 1 foglio recto, s. d. e s. i. Datazione desumibile dai seguenti<br />

contenuti testuali: Luzi Ç impegnato a comporre il volume Aspetti della<br />

581<br />

MARIO LUZI, Aspetti della generazione napoleonica e altri saggi <strong>di</strong> letteratura francese, cit.<br />

(1956).<br />

582<br />

Riferimento ad Oreste MacrÄ.<br />

583<br />

Il progetto andÑ in porto in quanto Aspetti della generazione napoleonica e altri saggi <strong>di</strong><br />

letteratura francese, contiene anche la ristampa de L’Ñopium chrátienÖ (prima e<strong>di</strong>zione Guanda,<br />

1938) e scritti su autori del <strong>Roma</strong>nticismo e del Novecento.<br />

584<br />

Il racconto <strong>di</strong> Mario Luzi, Pensione padana, fu pubblicato sul “Nuovo Corriere” <strong>di</strong> Bilenchi il<br />

29 <strong>di</strong>cembre 1946.<br />

585<br />

Che nell’estate del 1955 Mario Luzi si fosse recato in vacanza a <strong>Tor</strong>toreto Lido si ricava anche<br />

da alcune missive che inviÜ rispettivamente ad Alessandro Parronchi (17 agosto) e a Carlo<br />

Betocchi (19 agosto). Cfr. MARIO LUZI, L’opera poetica, cit., p. XCI.<br />

586<br />

Renato Sirabella, nato a Taranto, vive attualmente a <strong>Roma</strong>. Giornalista letterario, ha collaborato<br />

con Giacinto Spagnoletti alla prima e<strong>di</strong>zione italiana del romanzo <strong>di</strong> GIACOMO CASANOVA,<br />

Jcosameron, ovvero, Storia <strong>di</strong> Edoardo e <strong>di</strong> Elisabetta: che passarono ottant'un anni presso i<br />

Megamicri abitanti aborigeni del Protocosmo nell'interno del nostro globo, introduzione <strong>di</strong><br />

Giacinto Spagnoletti, traduzione a cura <strong>di</strong> Renato Sirabella, Milano, Lerici, 1960.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!