15.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Annotazioni<br />

Cartolina postale autografa, recto e verso, datata ç8 – XI – [19]62é. In<strong>di</strong>rizzata a<br />

çGiacinto Spagnoletti / <strong>Roma</strong> / Via Salaria, 162 / 162 [sic]é. Timbri postali non<br />

leggibili.<br />

Foglio 1 recto<br />

Carissimo Giacinto,<br />

1963<br />

CXXXIV.<br />

257<br />

[Febbraio 1963] (d.i)<br />

mi <strong>di</strong>spiace tu non venga a Catania, 716 saremmo stati almeno un po’ insieme.<br />

Capisco d’altra parte la ragione che ti induce a risparmiarti questo viaggio. Non<br />

ho ancora fatto il piano, ma penso che venerdÄ sarÑ a <strong>Roma</strong> e, naturalmente, ti<br />

telefonerÑ. Ho anche io tanta voglia <strong>di</strong> vedervi ma non voglio che la Piera si<br />

<strong>di</strong>sturbi; spero che possiamo uscire fuori a qualche mensa tutti insieme e cioÇ la<br />

Piera, tu ed io. 717<br />

Scusa se sono breve, ma Ç per non bruciare gli argomenti, non tutti lieti, della<br />

nostra conversazione.<br />

Ti abbraccio, vecchio mio, con la Piera e i tuoi giovanotti. A presto. Il tuo<br />

Annotazioni<br />

Mario<br />

Lettera autografa, 1 foglio recto, s. d. e s. i. Il contenuto della lettera e la<br />

mancanza <strong>di</strong> in<strong>di</strong>cazioni utili <strong>di</strong> corredo – quali ad esempio l’in<strong>di</strong>rizzo del<br />

716 Probabilmente per il Premio Internazionale <strong>di</strong> Poesia Etna-Taormina che, nel 1963, fu<br />

assegnato a Tristan Tzara e Leonardo Sinisgalli. L’anno successivo il Premio fu invece attribuito<br />

ad Anna Achmatova e Mario Luzi. Caratteristica peculiare del Premio Etna-Taormina era, infatti,<br />

quella <strong>di</strong> abbinare a un autore italiano uno straniero <strong>di</strong> solito illustre come l’altro.<br />

717 Cfr. Ivi, la lettera CXXXV.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!