15.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Recto<br />

Carissimo,<br />

IX.<br />

64<br />

12 maggio [1942] (t.p.)<br />

12/5<br />

grazie della recensione a Pratolini. 70 Se tu potessi domani mercoledÄ spe<strong>di</strong>rmi per<br />

espresso il Trompeo benissimo; altrimenti lo lasceremo al prossimo numero. 71<br />

Mi Ç piaciuta molto la lettera a Betocchi; 72 la ritengo senz’altro la tua cosa piç<br />

aperta e decisa. Tanto piç grande Ö quin<strong>di</strong> l’aspettazione per quella che <strong>di</strong>ci <strong>di</strong><br />

aver in<strong>di</strong>rizzato a me.<br />

Mi occorrerebbe intanto un piacere da te: ho bisogno <strong>di</strong> un certificato <strong>di</strong><br />

citta<strong>di</strong>nanza italiana che soltanto il Municipio <strong>di</strong> Parma puÜ rilasciarmi essendo<br />

ancora residente in quella città. 73 Scrissi tempo fa alla Signora MarchiÑ, mia<br />

vecchia affittuaria, in Borgo Riccio 5, piano ultimo, sopra al Marchese Annibale.<br />

Non ho avuto risposta. Vorresti chiederle che cosa ha fatto; e se non avesse fatto<br />

niente potresti andare tu in Comune? Ti sarei molto grato.<br />

70 La recensione <strong>di</strong> Spagnoletti a Via de’ Magazzini <strong>di</strong> Vasco Pratolini fu pubblicata nella rubrica<br />

çLetture italianeé, in “Il Libro Italiano”, VI, 5, maggio 1942, pp. 324-326.<br />

71 La recensione <strong>di</strong> Spagnoletti a Il lettore vagabondo <strong>di</strong> Pietro Paolo Trompeo fu pubblicata in<br />

effetti nel numero doppio successivo, sempre nella rubrica çLetture italianeé, in “Il Libro Italiano”,<br />

VI, 7-8, luglio-agosto 1942, pp. 482-484.<br />

72 Carlo Betocchi (<strong>Tor</strong>ino, 1899 – Firenze, 1986) visse quasi tutta la sua vita a Firenze ed Ç stato<br />

tra i primi interlocutori e amici <strong>di</strong> Mario Luzi. I due si conobbero nel 1933 ad una delle riunioni<br />

del sabato del “Frontespizio”, rivista fondata nel 1929 a Firenze, cui aderirono ben presto la<br />

maggior parte <strong>degli</strong> intellettuali cattolici antifascisti, ed alla quale anche Luzi iniziÑ a collaborare<br />

nel 1935 su invito <strong>di</strong> Nicola Lisi e Carlo Bo. Betocchi fu, inoltre, dal 1958 e fino alla fine della<br />

rubrica nel 1977, redattore de “L’Approdo letterario”, occupandosi principalmente dell’e<strong>di</strong>zione<br />

ra<strong>di</strong>ofonica.<br />

Mario Luzi ha de<strong>di</strong>cato a Carlo Betocchi la poesia Nel corpo oscuro della metamorfosi, in<br />

occasione dei “suoi meravigliosi settanta anni”, apparsa per la prima volta su “L’Approdo<br />

letterario”, n.s. XV, 46, aprile-giugno 1969, pp. 154-166, poi accolta in Su fondamenti invisibili<br />

(Milano, Rizzoli, 1971). Giacinto Spagnoletti e Carlo Betocchi si conobbero, invece, intorno al<br />

1938 a Firenze (cfr. Ivi, Premessa, p. VIII). Il critico ha lasciato un toccante ricordo dell’amico nel<br />

saggio intitolato Betocchi, un “amico” <strong>di</strong> Dio, in I nostri contemporanei. Ricor<strong>di</strong> e incontri, cit.,<br />

pp. 74-78; ed inoltre si segnala, sempre <strong>di</strong> Giacinto Spagnoletti, lo scritto L’ardore <strong>di</strong> Betocchi, in<br />

Poesia italiana contemporanea, Milano, Spirali, 2003, pp. 306-324.<br />

73 Mario Luzi nel 1938 fu nominato professore straor<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> Latino e Storia all’Istituto<br />

Magistrale “Macedonio Melloni” <strong>di</strong> Parma. InsegnÜ a Parma fino al gennaio 1941.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!