15.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Foglio 1 recto<br />

Caro Giacinto,<br />

1967<br />

CXLII.<br />

ma quali sono, Dio Santo, le mie opere libere? 735<br />

266<br />

12 marzo 1967<br />

Solo le poche pagine in prosa <strong>di</strong> Biografia a Ebe o delle Trame (Critone)<br />

sarebbero al momento ristampabili. 736 Ma chi vorrÉ leggerli? Ci sarebbero i saggi<br />

della generazione Napoleonica 737 e altri mai raccolti (Dante, 738 Shakespeare,<br />

Riccardo IIIï, 739 Racine, Andromaque, 740 Machado, 741 e forse qualche altro) ma<br />

non mi conviene <strong>di</strong>sperdere ancora.<br />

Penserei piuttosto a un volume da affiancare all’Inferno e il Limbo, presso il<br />

Saggiatore. 742<br />

Naturalmente il progetto <strong>di</strong> cui parlammo, della rie<strong>di</strong>zione dei singoli libri mi Ç<br />

molto caro. Ma dovrei sciogliermi da Garzanti. 743 E pensa che Alberto Mondadori<br />

riterrebbe un atto <strong>di</strong> inimicizia se non mi ricordassi <strong>di</strong> lui. 744<br />

735 â probabile che Giacinto Spagnoletti, entrato da poco in Rizzoli, avesse proposto all’amico <strong>di</strong><br />

ristampare alcune sue opere ‘libere’ da vincoli contrattuali (cfr. Ivi, la lettera CXLIII, nota 743).<br />

Tra gli anni Settanta-Ottanta Mario Luzi pubblicÑ, infatti, <strong>di</strong>versi volumi con la Rizzoli: Su<br />

fondamenti invisibili (1971); Poesia e romanzo (con Carlo Cassola, 1973); Vicissitu<strong>di</strong>ne e forma<br />

(1974); Libro <strong>di</strong> Ipazia (1978); Andromaca (1980); Trame (1982); Hystrio (1987).<br />

736 Biografia a Ebe (Firenze, Vallecchi, 1942) e Trame (Lecce, Quaderni del Critone, 1963)<br />

vennero entrambe effettivamente ristampate da Rizzoli nella raccolta Trame, Milano, Rizzoli,<br />

1982.<br />

737 Aspetti della generazione napoleonica e altri saggi <strong>di</strong> letteratura francese, cit. (1956).<br />

738 I saggi danteschi piÖ importanti <strong>di</strong> Mario Luzi sono: L’inferno e il limbo, “Società”, 5, 1945, pp.<br />

25 e 32 e Dante, scienza e innocenza, “Paragone” 16, 190, 1965, pp. 37-48 (ristampati entrambi in<br />

MARIO LUZI, Dante e Leopar<strong>di</strong> o della modernitÄ, a cura <strong>di</strong> Stefano Ver<strong>di</strong>no, <strong>Roma</strong>, Ed. Riuniti,<br />

1992, rispettivamente alle pp. 5- 17 e 21-32).<br />

739 Mario Luzi aveva giÉ tradotto e pubblicato <strong>di</strong> WILLIAM SHAKESPEARE, Riccardo II, <strong>Tor</strong>ino,<br />

Einau<strong>di</strong>, 1966 (ora anche in William Shakespeare. Teatro, a cura <strong>di</strong> Giorgio Melchiori, traduzione<br />

ital. con testo a fronte, 9 voll., Milano, Mondadori, 1984 (çI Meri<strong>di</strong>anié): vol. VII, t. I).<br />

740 JEAN RACINE, Andromaca, in Il teatro francese del grand siÉcle, <strong>Roma</strong>, ERI, 1960; ripresa in Il<br />

grande teatro francese: Il Cid; Andromaca; Britannico, Novara, E<strong>di</strong>pem, 1974; ripresa in JEAN<br />

RACINE, Andromaca, Milano, Rizzoli, 1980.<br />

741 Uno scritto <strong>di</strong> Mario Luzi dal titolo La poesia <strong>di</strong> Antonio Machado, Ç contenuto nel volume dal<br />

titolo Terzo Programma. Quaderni trimestrali (Direttore Cesare Lupo), <strong>Roma</strong>, ERI, 1963.<br />

742 L’inferno e il limbo, Milano, Il Saggiatore, 1964 2 .

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!