15.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tre<strong>di</strong>cesima se ne sono andati rapidamente in acquisti inderogabili: avrai anche tu<br />

notato che i professori hanno tutti le scarpe nuove.<br />

Mi hanno detto che siamo o siamo stati (!) concorrenti a Lugano. 303 Non ho<br />

alcuna notizia, nä mi Ç arrivata alcuna in<strong>di</strong>screzione. Comunque credo che a<br />

quest’ora avranno deciso, e naturalmente in favore d’altri. Regolare insomma. Io<br />

avevo mandato, spinto da quella cattiva consigliera che Ç la miseria, una specie <strong>di</strong><br />

episo<strong>di</strong>o drammatico 304 che m’era avvenuto <strong>di</strong> scrivere questo autunno; strana<br />

cosa, veramente, dove insieme a <strong>di</strong>fetti <strong>di</strong> carattere tecnico-teatrale (ma non<br />

miravo tanto alla scena scrivendo), mi pare ci siano dei momenti non del tutto<br />

spregevoli. Lo vedrai una volta o l’altra.<br />

Foglio 1 verso<br />

E ora devi darmi qualche notizia del nostro caro Simeone che a me non scrive da<br />

lustri, sebbene abbia cercato <strong>di</strong> sollecitarlo. Non glie ne [sic] voglio assolutamente<br />

e per esperienza so come la vita a Parma 305 o in qualsiasi altro luogo del genere,<br />

invita all’oblio… Del resto anche io non mi comporto molto <strong>di</strong>versamente, stando<br />

qua e avendo fatto <strong>di</strong> Firenze una desolatissima landa.<br />

Scrivimi presto e mandami qualche buona notizia <strong>di</strong> te e <strong>degli</strong> amici.<br />

Alla Piera e a te, buon anno! Mario<br />

303 Mario Luzi e Giacinto Spagnoletti parteciparono al premio “Libera Stampa” <strong>di</strong> Lugano.<br />

A tale proposito si trovano informazioni utili anche nella lettera (n. 93) inviata da Parronchi a<br />

Pratolini: çCaro Vasco, giorni fa passÑ <strong>di</strong> qui da Firenze Carlino, e spiegÑ a Mario l’affare <strong>di</strong><br />

Libera Stampa. 2 giorni prima Spagnoletti gli aveva scritto una cartolina <strong>di</strong>cendogli che nessuno <strong>di</strong><br />

loro due era nella rosa dei probabili “come giÉ saprai” aggiungendo. […] Mario naturalmente Ç<br />

rimasto, ma <strong>di</strong> qualcosa giÉ si dubitava, per il silenzioé (Lettere a Vasco, a cura <strong>di</strong> Alessandro<br />

Parronchi, Firenze, Polistampa, 1996, p. 124). Cfr. Ivi, la lettera LI.<br />

304 Pietra oscura, dramma in tre atti, scritto da Mario Luzi nel 1947, ma pubblicato solo nel 1994 a<br />

cura <strong>di</strong> Stefano Ver<strong>di</strong>no (Pietra oscura, Porretta Terme, I quaderni del battello ebbro, 1994) ed,<br />

inoltre, nel 2004 con il sottotitolo Controversia (Pietra oscura. Controversia, introduzione a cura<br />

<strong>di</strong> Stefano Ver<strong>di</strong>no, postfazione <strong>di</strong> Jacopo Ricciar<strong>di</strong>, Milano, Scheiwiller, 2004). Nell’Introduzione<br />

Ver<strong>di</strong>no spiega la genesi e i problemi legati a questo testo che Mario Luzi credeva persino perduto,<br />

ma che invece fu ritrovato dal curatore in casa dello stesso autore (cfr. Idem, pp. 7-12).<br />

305 Mario Luzi fu professore straor<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> Latino e Storia all’Istituto Magistrale “Macedonio<br />

Melloni” <strong>di</strong> Parma dal 1938 al 1941. Anche Oreste Macrâ insegnÜ a Parma presso la Scuola Me<strong>di</strong>a<br />

“Santafiora” dall’anno scolastico 1942-43. A Parma Macrâ visse e lavorÜ sino al 1952 circa: il 29<br />

aprile 1951 Macrâ venne nominato libero docente in Lingua e letteratura spagnola; ricevette subito<br />

un incarico presso la Facoltà <strong>di</strong> Lettere dell’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> Firenze e, dal 1952, anche presso la<br />

Facoltà <strong>di</strong> Magistero (incarico che mantenne fino al 1964). Visse per un periodo ad Arezzo prima<br />

<strong>di</strong> trasferirsi definitivamente a Firenze dove risedette stabilmente dal 1954.<br />

135

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!