15.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ora ti lascio a te stesso, ma ricordami alla Piera e al <strong>di</strong>abolico Giovannino. Un<br />

abbraccio dal tuo<br />

Annotazioni<br />

Mario<br />

Lettera autografa, 1 foglio recto e verso, s. d. e s. i. Datazione desumibile dai<br />

seguenti contenuti testuali: il riferimento alle polemiche suscitate dal dramma<br />

Pietra oscura; Luzi si sofferma a valutare e a dare dei consigli a Spagnoletti per la<br />

nuova impresa e<strong>di</strong>toriale con l’e<strong>di</strong>tore Schwarz.<br />

Foglio 1 recto<br />

Caro Giacinto,<br />

LXXXII.<br />

183<br />

[Luglio 1952] (d.d.)<br />

Schwarz mi ha risposto facendo nuove proposte che mi sembrano assai piÖ<br />

ragionevoli.<br />

La prima Ç <strong>di</strong> dargli tutto il nuovo volumetto alle con<strong>di</strong>zioni normali. La seconda<br />

<strong>di</strong> dargli le 15 o 20 poesie previste fino al <strong>di</strong>cembre 1953. 482 Non so quale delle<br />

collana <strong>di</strong> poeti contemporanei italiani (çCampionarioé). Il critico gli fece subito i nomi <strong>di</strong> Mario<br />

Luzi e Alda Merini. Schwarz conobbe Luzi a Firenze nel 1950-51 e rimase molto colpito dal suo<br />

impegno etico nonostante dal punto <strong>di</strong> vista formale non riuscisse proprio a con<strong>di</strong>videre la sua<br />

poetica. Nell’aprile del 1952, prese cosÄ avvio una frenetica attivitÉ e<strong>di</strong>toriale, conclusasi nel 1959.<br />

In questi anni furono pubblicati dall’e<strong>di</strong>tore testi <strong>di</strong> A. Breton, G. De Guärin, B. Päret e L. Trotsky;<br />

e tra gli italiani, oltre ai giÉ ricordati, Luzi e Merini: R. Carrieri, F. Fortini, E. IsgrÑ, A. Parronchi,<br />

E. Pagliarani, A. Porta, S. Quasimodo, G. Ungaretti e altri. Dal 1954 nella sua libreria, che nel<br />

1961 egli trasformÑ in galleria, ha presentato i protagonisti del Dadaismo e del Surrealismo, cosÄ<br />

come i nomi piÖ significativi delle avanguar<strong>di</strong>e storiche. Nel 1975 chiuse, perÑ, la sua galleria per<br />

de<strong>di</strong>carsi a tempo pieno all’insegnamento e alla scrittura. Schwarz fu, infatti, anche poeta con lo<br />

pseudonimo <strong>di</strong> Tristan Sauvage. La sua prima raccolta poetica risale al 1945: Papier hygiÅnique<br />

(Alessandria d’Egitto, Culture et progrÖs), seguita da Avant que le coq ne chante (Paris, Pierre<br />

Seghers, 1951). Da allora ha pubblicato oltre trenta raccolte <strong>di</strong> poesie. In occasione del<br />

conferimento del Premio Frascati 2006 attribuito a Schwarz per la sua carriera poetica, la casa<br />

e<strong>di</strong>trice Moretti & Vitali ha infine pubblicato: Tutte le poesie, quasi (1946-2006), illustrato da Ofer<br />

Lellouche.<br />

482 Il riferimento Ç alla raccolta Primizie del deserto, pubblicata presso l’e<strong>di</strong>tore Schwarz<br />

nell’ottobre 1952 (cfr. Ivi, la lettera LXXXI).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!