15.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

l’intelligenza del mondo. Il resto conta poco. Cerco <strong>di</strong> vivere con <strong>di</strong>gnitÉ e <strong>di</strong> non<br />

soggiacere al <strong>di</strong>sgusto. In casa c’Ç armonia; Gianni Ç un giovanottello semplice e<br />

molto simpatico e sveglio; ora abbia-<br />

Foglio 1 verso<br />

-mo con noi anche mio padre che dopo la morte della mia povera mamma 701 Ç<br />

come un pulcino nella stoppa.<br />

Vedo che lavori molto e che ti trovi nel tuo elemento. â dunque una stagione<br />

propizia per te e per i tuoi cari che ricordo con grande nitidezza d’affetto. Penso<br />

che tu e loro avete pienamente meritato quella felicitÉ <strong>di</strong> cui mi parli. Non<br />

<strong>di</strong>menticherÑ il coraggio tuo e della Piera negli anni <strong>di</strong>fficili; e davvero non<br />

potresti avermi dato notizia migliore. Ben volentieri e <strong>di</strong> buona lena ti butto la<br />

manata sulla spalla. Avanti, dunque.<br />

Non ho visto la tua nota sull’Espresso 702 sebbene sia un lettore abbastanza fedele<br />

<strong>di</strong> quel giornale… intelligente… (ma gli altri sono anche peggiori). Anzi, per<br />

essere sincero, non sapevo che tu vi collaborassi. In ogni modo non farti una croce<br />

della coupure. 703 â un’abitu<strong>di</strong>ne che conosco e che parla chiaro sul mondo in cui<br />

viviamo.<br />

Fa’ 704 un buon viaggio e porta anche il mio buon natale alla tua mamma (la<br />

ricordo bene) e ai tuoi fratelli (ricordo il piÖ grande, credo). E abbracciami la<br />

grande Piera e i bambini e pren<strong>di</strong>ti un bacio dal tuo vecchio.<br />

21/12/60<br />

251<br />

Mario<br />

701<br />

Margherita Luzi era morta il 9 maggio 1959. A lei il poeta de<strong>di</strong>cherÉ la raccolta Il giusto della<br />

vita (1960).<br />

702<br />

Si tratta <strong>di</strong> un breve scritto introduttivo-esplicativo <strong>di</strong> Spagnoletti ad alcune pagine del romanzo<br />

<strong>di</strong> Giacomo Casanova, Jcosameron, antologizzate su “L’Espresso”: La mia <strong>di</strong>scesa nel Maelstrand<br />

(VI, 48, 27 novembre 1960, pp.16-19), che – come appunto spiega il critico nella nota –<br />

“opportunamente frondato e ridotto alla sua semplice intelaiatura narrativa da chi scrive” avrebbe<br />

visto presto “la luce per la prima volta in italiano, nella versione <strong>di</strong> Renato Sirabella” (cfr. Ivi, la<br />

lettera CXXX).<br />

“L’Espresso” rivista perio<strong>di</strong>ca con cadenza settimanale fondata a <strong>Roma</strong> nel 1955 da Arrigo<br />

Benedetti ed Eugenio Scalfari. Il primo numero uscÄ il 2 ottobre 1955.<br />

703<br />

Coupure [fr. taglio, interruzione (anche <strong>di</strong> giornale)].<br />

704 â presente una cancellatura.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!