15.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2ï non c’Ç un impianto storiografico preciso, ma dovrebbe essersi ricomposta<br />

ugualmente una certa unitÉ, unitÉ <strong>di</strong> tono epico-lirico.<br />

3ï La materia si puÑ considerare or<strong>di</strong>nata 621 in due tempi che sono anche due<br />

mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> poesia: Il primo concerne il tempo <strong>di</strong> Napoleone e potrebbe<br />

inscriversi sotto il segno: ‘genio dell’esistenza’. e Non [sic] per nulla vi<br />

sono anche due saggi puramente biografici. 622 Il secondo, che concerne 623<br />

il romanticismo e il 624 novecento, 625 Ç quello, É peu prÇs, dell’avventura<br />

spirituale, <strong>degli</strong> slanci e della crisi <strong>di</strong> essa.<br />

Basta cosÄ. Ti pregherei se mai <strong>di</strong> curare la copertina. Vorrei che la parola Aspetti<br />

coprisse tutta la prima riga e l’altra <strong>di</strong>citura fosse in piccolo tutta su una seconda.<br />

Mi piacerebbero caratteri monocolori, neri o blu, limpi<strong>di</strong>.<br />

Foglio 1 verso<br />

Da queste raccomandazioni avrai giÉ capito che purtroppo non posso accettare il<br />

cortesissimo invito 626 tuo e <strong>di</strong> Petroni. 627 Sono cosÄ conciato quest’anno che non<br />

621<br />

â presente una cancellatura.<br />

622<br />

In<strong>di</strong>ce I parte. Aspetti della generazione napoleonica: Corinne et Juliette; Juliette et RenÅ; Un<br />

filosofo <strong>di</strong>menticato; Osservazioni sull’evoluzione <strong>di</strong> Chateaubriand; Il <strong>di</strong>ario <strong>di</strong> Constant; CÅcile;<br />

Joseph Joubert; <strong>Roma</strong>, Parma, Stendhal.<br />

<strong>Stu<strong>di</strong></strong> vari: MallarmÅ e il teatro; La poesia <strong>di</strong> Louise LabÅ.<br />

623<br />

Trascritto su rasura.<br />

624<br />

â presente una cancellatura.<br />

625<br />

In<strong>di</strong>ce II parte. Letture e annotazioni: La salute <strong>di</strong> Montaigne; Il cassetto <strong>di</strong> Victor Hugo; Un<br />

appunto su Nerval; <strong>Roma</strong>ntici francesi; A proposito <strong>di</strong> Rimbaud; Le lettere <strong>di</strong> ValÅry; Gide e<br />

ValÅry; Omaggio ad AndrÅ Gide; Gide postumo; Ricordo <strong>di</strong> Claudel; Gloria <strong>di</strong> Apollinaire;<br />

Apollinaire e l’äEsprit nouveauá; La trage<strong>di</strong>a del Carmelo; FranÇois Mauriac; L’ultimo Mauriac;<br />

L’äEstateá <strong>di</strong> Camus; Nuova poesia francese; RenÅ Guy Cadou; Poesie <strong>di</strong> Joyce; Henry Miller;<br />

L’äAndreaá <strong>di</strong> Hofmannsthal. Una ristampa: L’Ñopium chrátienÖ.<br />

626<br />

A <strong>Roma</strong>.<br />

627<br />

Guglielmo Petroni (Lucca, 1911 – <strong>Roma</strong>, 1993) si formÑ nel gruppo fiorentino <strong>di</strong><br />

“Letteratura”, collaborando anche al “Selvaggio” e all’“Italiano”. Nel 1938 si stabilÄ a <strong>Roma</strong> e fu<br />

redattore de “La Ruota” (1940-43). Arrestato nel 1944, fu liberato all’arrivo delle truppe alleate.<br />

EsordÄ con una raccolta <strong>di</strong> liriche ermetizzanti, Versi e memoria, presso l’e<strong>di</strong>tore Guanda nel 1935<br />

(confluite con le successive in un volume del 1978, Poesie, 1928-1978). Si de<strong>di</strong>cÑ<br />

successivamente ad una narrativa a metÉ tra il <strong>di</strong>ario intimistico e la prosa morale: Le lettere da<br />

Santa Margherita, pubblicate a puntate su “Letterarura” nel 1937 (in volume nel 1946). Nel 1948<br />

apparve il lungo racconto Il mondo É una prigione, giu<strong>di</strong>cato tra i migliori libri sulla Resistenza.<br />

Sui temi autobiografici e della solitu<strong>di</strong>ne esistenziale si soffermÑ anche nei successivi romanzi: La<br />

casa si muove (1950); Noi dobbiamo parlare (1955); Il colore della terra (1964); La morte del<br />

fiume (1974, Premio Strega); Il nome delle parole (1984). Del 1987 Ç la raccolta Terra segreta.<br />

Tutte le poesie. Per un giu<strong>di</strong>zio critico sull’opera <strong>di</strong> Guglielmo Petroni cfr. GIACINTO<br />

227

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!