15.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

mi sembra ancor piÖ lontano e ad<strong>di</strong>rittura irraggiungibile. Parlo, evidentemente, <strong>di</strong><br />

una cattedra 428 che invece si raggiunge per tutt’altre vie che non sono alla mia<br />

portata ormai piç.<br />

Foglio 1 verso<br />

Quanto all’avvenire, Ö meglio non <strong>di</strong>re nulla. Guanda mi scrisse avanzando in<br />

modo meno incauto la sua proposta a cui non sono sfavorevole. 429<br />

E tu che hai <strong>di</strong> nuovo? aspetto ancora <strong>di</strong> leggere il tuo romanzo 430<br />

Abbi un affettuoso abbraccio e un fraterno saluto dal tuo<br />

Annotazioni<br />

169<br />

Mario<br />

Lettera autografa, 1 foglio recto e verso, s. d e s. i. Datazione desumibile dai<br />

seguenti contenuti testuali: Luzi <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> aver concluso il suo Mallarmä e<strong>di</strong>to<br />

poi, nel gennaio 1952, da Sansoni; riferisce a Spagnoletti <strong>di</strong> una proposta ricevuta<br />

dall’e<strong>di</strong>tore Guanda e gli chiede in lettura il suo secondo romanzo Le orecchie del<br />

<strong>di</strong>avolo.<br />

428<br />

Mario Luzi allude ad una cattedra universitaria in quanto giÉ dal 1945 insegnava presso il Liceo<br />

Scientifico “Leonardo da Vinci” a Firenze (via Masaccio, 223) ove rimarrÉ per <strong>di</strong>ciotto anni. Solo<br />

nel 1954 sarÉ chiamato a ricoprire la cattedra <strong>di</strong> Lingua e cultura francese presso la FacoltÉ <strong>di</strong><br />

Scienze Politiche “Cesare Alfieri” dell’UniversitÉ <strong>di</strong> Firenze.<br />

429<br />

La proposta <strong>di</strong> Guanda consisteva nel dar vita ad una nuova collezione (cfr. Ivi, le lettere<br />

LXXVI e LXXVII).<br />

430<br />

GIACINTO SPAGNOLETTI, Le orecchie del <strong>di</strong>avolo, cit. (cfr. Ivi, la lettera LXXII).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!