15.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ricevo ora il tuo espresso e vedo che eri a conoscenza della cosa. Non mi sogno<br />

neppure <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>carti, nä <strong>di</strong> sconsigliarti, solo, guardati bene intorno. Sono gente<br />

adusa a pastette che riterrebbero una grande vittoria corrompere anche noi. Vedete?<br />

Abbiamo avuto Luzi nella commissione e dato i sol<strong>di</strong> a Spagnoletti. Gli assalti de<br />

qualunquismo letterario potranno infierire come vogliono contro l’ermetismo<br />

fiorentino – che tale ormai pare la mia classificazione – ma non han-<br />

Foglio 1 verso<br />

-no ancora potuto ottenere che mi avvilissi a certi patteggiamenti che nella<br />

melmetta romanesca e d’altrove sembrano cosÄ naturali.<br />

Il premio lo avrai lo stesso se veramente il Govoni 644 e il Fiorentino vogliono<br />

dartelo: e apparirÉ certo piÖ fortuito e meno compromettente per tutti e due se io<br />

non ci sarÑ. 645<br />

Pensaci bene e vedrai che Ç stato meglio cosÄ.<br />

E auguri. Ricordami a Sirabella.<br />

Annotazioni<br />

Tuo<br />

Mario<br />

644 Corrado Govoni (Copparo, 1884 – Anzio, 1965) e Giacinto Spagnoletti si conobbero a <strong>Roma</strong><br />

nei primi anni Cinquanta. Il critico curÑ un’antologia govoniana dal titolo: Antologia poetica<br />

1903-1953, pubblicata presso Sansoni nel 1953 ed ha, inoltre, lasciato un ricordo del poeta e del<br />

loro rapporto d’amicizia nel saggio: Corrado Govoni: un vecchio poeta che si male<strong>di</strong>ce, in<br />

GIACINTO SPAGNOLETTI, I nostri contemporanei. Ricor<strong>di</strong> e incontri, cit., pp. 163-168. Nel volume<br />

Poesia italiana contemporanea si trova, invece, un contributo, La cava delle sensazioni (Un<br />

cinquantennio <strong>di</strong> poesia govoniana), in cui Spagnoletti ripercorre e analizza criticamente le fasi<br />

della produzione poetica dell’autore (pp. 190-207).<br />

645 Circa i rapporti tra Luigi Fiorentino e Corrado Govoni si ritiene interessante ricordare che i due<br />

parteciparono assieme al Premio Nazionale <strong>di</strong> Poesia <strong>di</strong> San Pellegrino Terme (Be). Luigi<br />

Fiorentino nella terza e<strong>di</strong>zione del 1948 venne insignito del “Lauro d’argento”, mentre nella quinta<br />

ed ultima e<strong>di</strong>zione del 1950 vinse il 1ï premio, ex-aequo, con Carlo Martini. Corrado Govoni,<br />

invece, partecipÑ alla quarta e<strong>di</strong>zione del 1949 ma, sebbene fosse il partecipante piÖ accre<strong>di</strong>tato,<br />

non potä essere premiato perchä giÉ vincitore <strong>di</strong> altri premi. Il Premio fu istituito nell’imme<strong>di</strong>ato<br />

dopoguerra (1946) per rispondere alla crisi della poesia italiana, per in<strong>di</strong>care vie nuove, moderne,<br />

contemporanee, superando le esperienze ermetiche e surrealiste e ogni tentativo <strong>di</strong> acritica ripresa<br />

<strong>di</strong> modelli stranieri. Promotore <strong>di</strong> questo premio, accanto all’allora Sindaco <strong>di</strong> San Pellegrino il<br />

prof. Gian Pietro Galizzi, fu Lionello Fiumi, con i suoi collaboratori don Andrea Spada e Alberico<br />

Sala, attraverso la nuova rivista internazionale <strong>di</strong> lettere e arti “Misura”.<br />

232

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!