15.06.2013 Views

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

View/Open - DSpace - Tor Vergata - Università degli Studi di Roma ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Quanto a me… parliamo d’altro.<br />

Peccato che non sei venuto in Sicilia, 553 Ç stato un bellissimo viaggio e con<br />

Carlino e Vittorini abbiamo passato qualche ora davvero piacevole, nonostante i<br />

ri<strong>di</strong>coli scontri con Lionello 554 e con altri fessi.<br />

Avrai saputo del miserrimo aborto della rivista <strong>degli</strong> ortolani milanesi, meglio<br />

cosÄ, ma che gente! Come <strong>di</strong>rebbe il Natta. 555 Che ne <strong>di</strong>ce Vittorio? 556 Io metterei<br />

volentieri le mani in quei riccioloni unti <strong>di</strong> brillantina.<br />

Foglio 1 verso<br />

Ho avuto il programma dell’egizio e mi meraviglio che anche il Montale si sia<br />

fatto prendere al laccio. 557<br />

Non hai in vista una calata a Firenze? Spero che non venga Natale prima <strong>di</strong> te.<br />

Intanto, abbracci dal tuo<br />

Mario<br />

Massa, Memoranda, 1986; Svevo, Catania, Prova d'autore, 1988; Svevo: da "Una vita" a "La<br />

coscienza <strong>di</strong> Zeno", Modena, Mucchi, 1991.<br />

552 Si tratta del concorso per ottenere la libera docenza.<br />

553 Molto probabilmente Mario Luzi, Carlo Bo ed Elio Vittorini si erano recati a Catania per<br />

l’assegnazione del premio letterario Etna-Taormina che nel 1953 fu vinto ex aequo da Salvatore<br />

Quasimodo e Dylan Thomas.<br />

554 Lionello Fiumi (Rovereto, 1894 – 1973) iniziÑ a scrivere poesie rifacendosi a Gozzano e<br />

Govoni. Polline (1914), la sua prima raccolta <strong>di</strong> poesie, Ç preceduta da un appello in cui sostiene<br />

l’ideale del verso libero (neoliberismo). CollaborÑ al mensile “Nuovo Giornale Letterario” insieme<br />

a Salvatore Quasimodo, Filippo De Pisis, Giuseppe Villaroel. Nel 1920 pubblicÑ Mussole, una<br />

raccolta che descrive il desolato paesaggio suburbano come sfondo <strong>di</strong> avventure sentimentali, un<br />

paesaggio malato ed una natura stravolta dal primo sviluppo industriale. Dal 1925 al 1940 Fiumi si<br />

trasferÄ in Francia facendo conoscere le liriche <strong>di</strong> Eugenio Montale, Umberto Saba e Corrado<br />

Govoni, tradotte nell’Antologia della poesia italiana contemporanea, pubblicata nel 1928. <strong>Tor</strong>nato<br />

in Italia, collaborÑ con Luzi a “Il Libro Italiano” e firmÑ con Aldo Capasso il manifesto <strong>di</strong><br />

“Realismo lirico”, una corrente poetica tra ermetismo e tra<strong>di</strong>zionalismo. Nel secondo dopoguerra<br />

visse a lungo con la moglie nella sua casa <strong>di</strong> Roverchiara, mentre soggiornÑ a piÖ riprese anche<br />

nell’abitazione <strong>di</strong> Cavaion. Nel 1994 Ç stata pubblicata l’e<strong>di</strong>zione integrale delle sue Opere<br />

poetiche, a cura <strong>di</strong> Beatrice Magnani Fiumi e Gian Paolo Marchi, Verona, Comune <strong>di</strong> Verona,<br />

1994.<br />

555 Giacomo Natta (Vallecrosia, 1892 – <strong>Roma</strong>, 1960) frequentÑ a Firenze il CaffÇ de Le Giubbe<br />

Rosse, ove conobbe Luzi. Fu insegnante a Grenoble e impiegato a <strong>Roma</strong> presso l’Istituto per le<br />

relazioni culturali con l’estero. PubblicÜ qualche racconto su “Il Costume politico e letterario”<br />

<strong>di</strong>retto da Velso Mucci, e una bella pagina autobiografica nei Ritratti su misura raccolti da Elio<br />

Filippo Accrocca (Venezia, Sodalizio del Libro, 1960). Tra le sue opere principali si ricorda<br />

L’ospite dell’Hâtel Roosevelt, Milano, E<strong>di</strong>zioni della Meri<strong>di</strong>ana, 1953.<br />

556 Vittorio Sereni.<br />

557 Poichä non risultano opere <strong>di</strong> Montale pubblicate presso l’e<strong>di</strong>tore Schwarz (“l’egizio”) nä si ha<br />

notizia <strong>di</strong> altre iniziative e/o collaborazioni del poeta con la suddetta casa e<strong>di</strong>trice, Ö possibile<br />

ipotizzare che il progetto cui Luzi fa qui riferimento non si realizzÜ.<br />

202

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!